Dick Clark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
strutturata meglio la voce, varie correzioni e aggiunte, aggiunte fonti, cancellata e sostituita fonte orfana |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo cestista statunitense|Dick Clark (cestista)}}
{{Bio
|Nome = Richard Wagstaff "Dick"
Line 21 ⟶ 20:
|Immagine = Dick Clark.jpg
|Didascalia = Dick Clark durante i [[Grammy Award]] del [[1990]].
}}
Clark è inoltre famoso per aver ideato e creato gli ''[[American Music Awards]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Steve|cognome=Baltin|autore=|url=https://www.forbes.com/sites/stevebaltin/2017/11/15/how-dick-clark-lionel-richie-and-others-shaped-45-years-of-the-american-music-awards/#4d68ea4baffd|titolo=How Dick Clark, Lionel Richie And Others Shaped 45 Years Of The 'American Music Awards'|pubblicazione=Forbes|data=2017-11-15}}</ref> ed è stato per molti anni conosciuto anche per la sua frase tormentone, "''For now, Dick Clark...so long''", accompagnata da un [[saluto militare]], e per il suo aspetto giovanile, che gli ha fatto guadagnare il [[soprannome]] "America's Oldest Teenager" (Il [[teenager]] più vecchio d'[[America]])
== Biografia ==
È scomparso il 18 aprile [[2012]] all'età di 82 anni, a causa di un altro [[infarto]].<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2012/04/19/arts/television/dick-clark-tv-host-and-icon-of-new-years-eve-is-dead-at-82.html?_r=1&smid=tw-nytimes&seid=auto|titolo=Dick Clark tv host and icon of the new years eve is dead at 82|autore=Bruce Weber|editore=nytimes.com|accesso=18-4-2012|lingua=en}}</ref>▼
Clark è nato e cresciuto a [[Mount Vernon (New York)|Mount Vernon]], nello stato di [[New York (stato)|New York]], il 30 novembre 1929 da Richard Augustus Clark e Julia Fuller (nata Barnard) Clark. Suo fratello maggiore, Bradley, fu ucciso nella [[Offensiva delle Ardenne|Battaglia del Bulge]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=LIFE Dick Clark and the History of Rock 'n' Roll|editore=Life|p=|ISBN=978-1618930415}}</ref>
All'età di 10 anni, Clark decise di intraprendere la carriera radiofonica. Nel perseguimento di questo obiettivo, ha frequentato l'[[Università di Syracuse]] a [[Syracuse (New York)|Syracuse]], New York, diplomandosi nel [[1951]] con una laurea in pubblicità e una minore in radiofonia.<ref name=":1" />
== Carriera ==
Nel [[1945]], Clark iniziò la sua carriera radiofonica lavorando per la WRUN, una stazione radio AM di [[Rome (New York)|Rome]], a New York, che era di proprietà dello zio e gestita da suo padre.<ref name=":0" />
Nel corso degli anni lavorò per molte altre stazioni radio finché nel [[1956]] approdò al programma ''Bandstand'', dove sostituiva il presentatore Bob Horn quando questi era in vacanza. Quando Horn fu arrestato per [[Guida in stato di ebbrezza|guida in stato di ebrezza]] e cacciato, a Clark venne affidata la conduzione del programma che verrà acquistato dalla [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] e rinominato ''American Bandstand'' nel [[1957]] rendendolo famoso in tutto il paese.<ref name=":1" />
A partire dalla fine del [[1963]], Clark iniziò a presentare alcuni [[game show]] americani come ''The Object Is'' e nel [[1973]] ''The $10,000 Pyramid''.
Nel 1973 crea per la ABC gli [[American Music Awards]] quando il contratto della rete per mandare in onda i [[Grammy Award|Grammy Awards]] era scaduto.
Dal [[1972]] inizia la produzione di un nuovo show per le celebrazioni della [[Notte di San Silvestro|vigilia di Capodanno]] chiamato ''Dick Clark's New Year's Rockin' Eve'', programma che condurrà per ogni edizione sino al [[2004]], anno in cui è stato colpito da un [[infarto]]. Con le capacità di parlare ancora ridotte, Clark è ritornato a condurre il suo ''New Year's Rockin' Eve'' il 1º dicembre [[2005]]. Successivamente, è apparso agli [[Emmy Award]]s il 27 agosto [[2006]], e ad ogni trasmissione ''New Year's Rockin' Eve'' trasmessa negli anni successivi.<ref name=":0" />
== La morte ==
▲
== Vita privata ==
Clark si è sposato tre volte. Il suo primo matrimonio fu con Barbara Mallery nel [[1952]]; la coppia ebbe un figlio, Richard A. Clark, e divorziò nel [[1961]]. Sposò Loretta Martin nel [[1962]]; la coppia ebbe due figli, Duane e Cindy, e divorziò nel [[1971]]. Il suo terzo matrimonio, con Kari Wigton, che sposò nel [[1977]], durò fino alla sua morte.<ref name=":0" />
== Note ==
|