Ubuntu GNOME: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino della versione 75972921, antecedente rispetto alla modifica vandalica effettuata dall'utente 5.90.207.252. |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 14:
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]] modulare
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]<ref name="piattaforme">{{cita web|https://help.ubuntu.com/8.10/installation-guide/i386/hardware-supported.html#id2628761|titolo=Supported Architectures |accesso=3 gennaio 2009|lingua=en}}</ref>|Ambiente_desktop = [[GNOME]]<ref>Le restanti varianti di Ubuntu, [[Kubuntu]], [[Xubuntu]] e [[Lubuntu]], usano rispettivamente l'ambiente desktop [[KDE]], [[Xfce]] e [[LXDE]]</ref>
|licenza = Licenze [[Free software]]<br />(principalmente [[GNU General Public License|GNU GPL]])
|stadio_sviluppo = Stabile
|predecessore = Ubuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet)
Riga 23:
|Slogan ufficiale della distribuzione<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/SloganIdeas|titolo=Slogan ufficiale di Ubuntu|accesso=26 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>|Ubuntu: Linux for Human Beings|lingua=en}}
'''Ubuntu GNOME''' (precedentemente nota come '''Ubuntu GNOME Remix''') è una [[distribuzione Linux]] distribuita come [[
Il sistema operativo impiega i medesimi [[sistema di gestione dei pacchetti|sistemi di gestione dei pacchetti]] della distribuzione da cui deriva, [[Advanced Packaging Tool|APT]] e [[dpkg]]. Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e 64 bit). Ubuntu GNOME supporta gli standard delle schede madri [[Extensible Firmware Interface|EFI]] (per quanto concerne l'architettura IA-64 del processore) e [[BIOS]]; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.<ref name=h-ubuntusecureboot>{{cita web|titolo=Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation|url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html|editore=The H Online|accesso=28 ottobre 2012|data=21 settembre 2012 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6BlJKsiH3}}</ref>
Sono supportati i seguenti File System: [[btrfs]], [[ext3]], [[ext4]], [[Journaled File System|JFS]], [[ReiserFS]] e [[XFS (file system)|XFS]].<ref>[http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome] Ubuntu GNOME su Distrowatch</ref>
Riga 59:
| dicembre 2013
|
* [[Firefox]] ha sostituito [[
* Ubuntu Software Center e Update Manager hanno sostituito GNOME Software (gnome-packagekit).
* LibreOffice 4.0 è stata adottata come suite per l'ufficio predefinita al posto di Abiword e Gnumeric.
Riga 75:
| aprile 2017
|
* pubblicata con [[
* include una sessione "GNOME Classic", disponibile in modo predefinito nel menu della sessione<ref name="Sneddon02Mar14">{{cita news|url = http://www.omgubuntu.co.uk/2014/02/ubuntu-14-04-beta-1-download|titolo=Ubuntu 14.04 Flavours Release First Beta|accesso=2 marzo 2014|cognome= Sneddon|nome=Joey|data=2 marzo 2014|opera=OMG! Ubuntu!}}</ref>
|-
Riga 113:
==Storia==
A differenza delle restanti distribuzioni derivate ufficiali, come [[Kubuntu]], [[Xubuntu]] e [[Lubuntu]], la comunità ha escluso la possibilità di utilizzare il termine Gubuntu per identificare la distribuzione in questione, poiché alcuni utenti potrebbero confonderla con [[Goobuntu]], distribuzione prodotta da [[
In occasione della pubblicazione della versione 13.10 di Ubuntu GNOME, la distribuzione ha visto crescere notevolmente la sua popolarità, fino a raggiungere il terzo posto tra le distribuzioni più scaricate.<ref name=u-ubuntugnomeofficialwebsitefaq />
Riga 119:
Con la pubblicazione di Ubuntu GNOME 14.10 (Utopic Unicorn) sono state aggiunte due nuove applicazioni: GNOME Weather e GNOME Maps; la prima consente di poter ricevere informazioni meteo sulle località preferite, mentre la seconda consente di accedere a carte topografiche disponibili online. Nella versione 14.10 sono stati corretti bachi relativi al Logical Volume Manager (LVM) ed errori riscontrabili in fase d'installazione del sistema operativo, introdotti nella versione 14.04 di Ubuntu GNOME. Nella versione 14.10 è stato installato il Kernel Linux 3.16 e sono stati aggiornati i driver proprietari ed open source. Nella stessa versione è stato aggiunto il GNOME Tweak Tool, uno strumento che permette di personalizzare l'aspetto della GNOME Shell.<ref name="Ferramosca22Ott14">{{cita news|url = http://www.lffl.org/2014/10/le-novita-di-ubuntu-gnome-14-10-utopic.html|titolo=Le novità di Ubuntu GNOME 14.10 Utopic|accesso=22 ottobre 2014|cognome= Ferramosca|nome=Roberto|data=22 ottobre 2014|opera=lffl linux freedom |lingua=it |urlmorto=no |dataarchivio=15 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XoDGJZf5}}</ref>
In Ubuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet) è stato incluso il kernel Linux 3.18<ref name=l-ubuntugnomevividvervet />, che include un maggiore supporto per le schede grafiche.<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes>{{cita web|titolo=Linux-Kernel Archive: Linux 3.18 released|url=http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1412.0/05308.html|cognome=Torvalds|nome=Linus|opera=Archivio ufficiale del kernel Linux|editore=Linus Benedict Torvalds, creatore della prima versione del kernel Linux|accesso=07 dicembre 2014|data=07 dicembre 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6Y6EfQijn}}</ref> Per quanto concerne le schede grafiche [[
==Critica==
Riga 133:
I requisiti minimi del sistema sono i seguenti:<ref name=u-ubuntugnomevividvervetreleasenotes />
Processore a 1
1.5 GB RAM.
7 GB di spazio libero su disco fisso per l'installazione.
Riga 145:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Ubuntu}}
| |||