Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
mNessun oggetto della modifica
Riga 106:
Ci si può fare un'idea del grado di vitalità dell'alveniate in seguito a un sondaggio del 2006, realizzato nella regione [[Auvergne|Alvernia]]<ref>{{Fr}} [http://www.ifop.com/europe/sondages/opinionf/pratiqueslanguesregionales.asp Inchiesta dell'IFOP] nel 2006 per conto dell'[[Institut d'Estudis Occitans|Istituto di Studi Occitani]] della Regione Auvergne.</ref>.
 
La denominazione più diffusa per l'una o l'altra delle due lingue parlate nella regione di [[Auvergne]] è il termine ''[[patois]]'' (78 % delle persone interpellate) e 63% delle stesse dicono anche "auvergnat. a fianco ai termini più regionalizzati; una certa consapevolezza delle identità culturali emerge attraverso termini come alverniate (10 %), ''occitano'' (8 %), borbonese (5 %) o ''lingua d'oc'' (4 %).
 
La lingua regionale, che sia d'oc (nell'insieme della regione Auvergne) o d'oïl (a nord dell'Allier), rappresenta una realtà radicata :
Riga 125:
* La [[norma classica dell'occitano|norma classica]], sviluppata da [[Louis Alibert]], propone un sistema grafico (ortografia) che si è stato sviluppato prima di tutto per il linguadociano ma che è stato d'allora in poi adattato agli altri dialetti dell'occitano. Per l'alverniate, l'adattamento è stato realizzato da [[Pierre Bonnaud]],<ref>{{Fr}} Pierre BONNAUD (1969), ''Pour aider à lire et à écrire le nord-occitan'', Supplément aux Cahiers pédagogiques de l'Institut d'études occitanes, Montpellier: Institut d'études occitanes</ref> André Ramel<ref>{{Fr}} André RAMEL (1977), ''Vocabulaire de base d'occitan auvergnat'', Clermont-Ferrand: CRDP</ref> e [[Roger Teulat]]<ref>{{Fr}} Roger TEULAT (1971), ''Comment lire et écrire l'auvergnat méridional'', Clermont-Ferrand: CRDP</ref>. È una grafia che tende all'unitarietà (1 grafema corrisponde a diverse pronunce possibili), non definendo dunque necessariamente tutte le particolarità.
* La [[norma bonnaudiana]] (chiamata in modo specifico ''écriture auvergnate unifiée'' (EAU) o ''graphie arverne'') è apparsa nel 1973 ed è una rottura volontaria con la norma classica. Il suo principale promotore è [[Pierre Bonnaud]], che dirige il ''Cercle Terre d'Auvergne''. Questo sistema propone una norma esclusivamente centrata sullo spazio alverniate, trascrivendo il più possibile foneticamente la lingua parlata nella sua varietà geografica basandosi su una ortografia ispirata a quella del francese.
* La [[norma mistraliana]] è stata adattata all'inizioalla fine del XXXIX secolo dall'''Escolo Auvernhato''. Attualmente è dil'unica usata dagli scrittori e poeti come sono Alan Broc "Lou virovent" ed altri romani e Juon-Mari Gaston "Miounèlo" pouèmo en dets conts, e tanti usoaltri limitatopoemi.
 
== Riviste ==