Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 36:
 
=== Il parmense orientale ===
I [[Dialetto|dialetti]] della parte occidentale del [[Provincia di Parma|Parmense]] presentano alcuni tratti [[Fonetica|fonetici]] che li distinguono dal resto della provincia e li avvicinano alle [[Dialetto piacentino|varietà piacentine]]. All’internoAll'interno del [[continuum dialettale]] [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]] il [[fiume]] [[Taro]] rappresenta infatti un confine netto, ad est del quale generalmente si estinguono le vocali turbate ''ö'' ([[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|ø]]) ed ''ü'' ([[Vocale anteriore chiusa arrotondata|y]]) caratteristiche delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] [[Lingua lombarda|lombarda]] e [[Lingua piemontese|piemontese]]. Radicate per lo più nelle varianti comprese appunto fra Taro e [[Scrivia]] ([[provincia di Alessandria]]), includendo talvolta la Bassa parmense, possono avere diverse origini ad un confronto con il [[Lingua latina|latino]]<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pagg. 122-125</ref><ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 57</ref>.
 
In alcuni casi derivano entrambe da un’evoluzioneun'evoluzione della u lunga latina in sillaba chiusa: ''güst'' e ''söt'' si contrappongono a ''gust'' e ''sot'' oltre il Taro. In parole come ''föra'' e ''fög'', la ''ö'' è il risultato di una trasformazione della o breve latina in sillaba aperta, che nel resto delle varietà emiliane estese da [[Parma]] in poi dà invece ''fora'' e ''fog''. La u lunga latina in sillaba aperta dà esito in ''ü'': ''büṡ'' e ''mür'' si oppongono alle forme ''buṡ'' e ''mur'' presenti in quasi tutta l’areal'area linguistica emiliano-romagnola che va dal Taro a [[Senigallia]] ([[provincia di Ancona]]), fatta eccezione per parte della zona [[Appennino tosco-emiliano|appenninica]], la [[Bassa padana|Bassa]] [[Provincia di Reggio Emilia|reggiana]] ed il [[Mantovano]]. La o lunga e la u breve latina in sillaba chiusa si riflettono in ''u'' sulla sponda occidentale del fiume e in ''o'' su quella orientale , per cui ancora a [[Fidenza]] si hanno ''musca'' e ''pus'', ma ''mósca'' e ''pos'' a Parma. Le stesse vocali in sillaba chiusa portano a ''fiur'' e ''ura'' contro ''fiór'' e ''óra'' a Parma.
 
Ancora, fino al Taro sopravvive la vocale ''ë'', una ''e'' semimuta ([[Schwa|ə]]) attestata anche in piemontese: ''frëd'' e ''pës'' diversamente dal parmigiano ''frèd'' e ''pès''.
 
Altra peculiarità condivisa con il piacentino è l’articolazionel'articolazione [[Vibrante uvulare|uvulare]] della ''r'' ({{IPA|ʀ}})<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 126</ref>. Il fenomeno è stato osservato in [[Valle d'Aosta]], in alcune [[Valle|vallate]] del [[Piemonte]] occidentale e in una piccola area compresa appunto tra il settore occidentale del Parmense e la provincia di Alessandria<ref>C. Grassi, A. A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Bari, 2003, pag. 149</ref>.
 
Sebbene nelle varietà del [[gruppo linguistico]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] vi sia la tendenza all’all'[[apocope]] (troncamento) delle vocali finali divese da ''a'', nel territorio in oggetto, come nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], sono presenti alcuni casi di desinenze in ''–u'': ''diu'', ''ṡiu'', ''orbu''.
 
Infine, ad ovest di Parma e del Taro si affievolisce notevolmente l'ancor presente fenomeno, tipicamente emiliano, della [[Sincope (linguistica)|sincope]] delle vocali non accentate (specialmente ''e'')<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|lingua=IT|accesso=1 luglio 2014}}</ref>.
Riga 53:
*presenza delle vocali ''ü'' ed ''ö''
*decadimento della vocale “o” in “u” in posizione atona e in posizione tonica libera: possiamo – ''pudóm'' (cfr. casl.: ''pudóm'', parm.: ''podèma''), dottore – ''dutùr'' (cfr. parm. ''dotór'')
*uso di “a” come vocale d’appoggiod'appoggio (invece di “e” o “o”): altro - ''ätar'' (parm. ''ätor'' - casl. ''ätar''), vedono – ''i vàdan'' (cfr. parm. ''i vèddon'' - casl.: ''i vët''), capisci? - ''capés-at''? (cfr. parm. ''capìss-ot?'' - casl. ''capés-at''?)
*la palatalizzazione di a tonica in sillaba libera [[Lingua latina|latina]] pronunciata come ''e [[Vocale quasi aperta|quasi aperta]]'' ([[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|æ]]): madre - ''mädra'' (cfr. parm. ''mädra'' - casl.: ''mädar'')
In comune con il solo casalasco ha:
*l’apertural'apertura delle vocali estreme "i - u - ü brevi" (derivanti da vocali in sillaba tonica implicata) in "é - ó - ö": cosicché ad es. i piacentini ''vita - mis - rus - tüt - lü'' diventano ''veta - mes - ros - töt - lö'' (cfr. parm. “vitta, miss, ròss, tutt, lù”); tale fenomeno totalmente assente nelle lingue emiliane occidentali è invece caratteristico del gruppo centrale e della varietà confinanti del [[Dialetto mantovano|mantovano]] in entrambe le varianti [[Dialetto basso mantovano|basso-mantovana]] e centrale (ad eccezione della città di [[Mantova]]); da qui si è probabilmente diffuso a tutto l’ambitol'ambito dialettale casalasco-viadanese
*uso di ''mé, té, lé, ché'' (io/me, tu/te, lì, qui) (cfr. parm.: "mì, tì, lì, chì")
*uso di forme casalasche come “angot”: non capisce niente - ''al capésa angot'' (cfr. parm.: "al capìssa gninta" - casl.: "al capés angot")
*uso dei suffissi ''-én'' [ˈeŋ], éna [ˈena], ''-on'' [ˈoŋ], ''-ona'' [ˈona] rispetto ai parmigiani ''–én'' [ˈeŋ], ''-én’naén'na'' [ˈeŋna], ''-on'' [ˈoŋ], ''-on’naon'na'' [ˈoŋna]
I punti in comune con il parmigiano urbano sono soprattutto di carattere morfologico e lessicale; l'arco intonativo, soprattutto interrogativo, è tipicamente parmigiano sebbene manchi della caratteristica pronuncia “strascicata”.