Dieter Eppler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
È stato un attore di discreto successo, famoso soprattutto nella sua regione - il [[Baden Württemberg]] - dove ha lavorato spesso per l'emittente radio di stato SWR. Ha lavorato molto anche nel teatro ed in televisione dove ha raggiunto l'apice del successo con la serie televisiva ''[[Tatort]]'', ma anche straordinario interprete di svariate interpretazioni televisive in Germania. È stato pure protagonista, con diverse apparizioni al fianco di un altro illustre attore tedesco - [[Horst Tappert]] - nella fortunata serie televisiva ''[[L'ispettore Derrick]]''. Dieter Eppler ha vissuto alcuni anni in [[Italia]], a [[Roma]], dove ha lavorato interpretando film come ''[[Sotto dieci bandiere]]'' (1960) di [[Duilio Coletti]].
 
Nel 20051972 ha inoltre lavorato con Giulio Petroni per la realizzazione del film ''[[La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza?]]'' Un altro film che lo ha reso celebre è stato ''[[La strage dei vampiri]]'' del 1962, un film di [[Roberto Mauri]] con [[Graziella Granata]], [[Walter Brandi]] e [[Alfredo Rizzo]]. Parlava un ottimo [[lingua italiana|italiano]] e amava l'Italia dove si recava spesso; negli ultimi anni della sua vita, insieme con l'inseparabile moglie Maxi, si è visto spesso nella zona di [[Varese]], dove aveva un caro amico. Dieter Eppler riposa nel cimitero di Birkach, un sobborgo di Stoccarda.
 
== Filmografia ==