Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Miglioro dimensioni immagine, piccole modifiche, rimuovo il costo unitario decisamente eccessivo |
||
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|novembre 2011}}
{{Infobox arma
|Arma
|Nome= Phalanx CIWS
|Altra denominazione= Mk-15/16 Phalanx
|Immagine= Close-In_Weapon_System.jpg
|Larghezzaimmagine=
|Didascalia= Foto scattata durante la fase di sparo
|Tipo= [[Close-In Weapon System]]
|Origine= {{USA}}
|Tipo di munizioni=[[Uranio impoverito|DU]] e lega di acciaio al tungsteno▼
▲|Costruttore=General Dynamics Corporation
▲|Anno progettazione=1978
|Entrata in servizio=
|Ritiro dal servizio=
|Costo unitario=
|Peso=
|Lunghezza canna=
|Lunghezza=
|Altezza=
|Calibro=
|Munizioni= [[20 × 102 mm]]
▲|Tipo di munizioni= [[
|Peso proiettile=
|Angolo di tiro=
|Velocità di rotazione=
|Elevazione= <nowiki>-</nowiki>25/+85
|Velocità elevazione= 86gr. Sec. E 100 azimuth
|Raffreddamento=
|Corsa di rinculo=
|Gittata massima=
|Alimentazione= 1.550 colpi al seguito
▲|Cadenza di tiro= 3000 - 4500colpi/min
▲|Velocità alla volata=1100 ms
|Carica=
|Utilizzatori=
|Note=
}}
Il '''Vulcan Phalanx''' («[[Falange (militare)|falange]]» in [[lingua inglese]]) è un sistema [[CIWS]] (Close-in weapon system) sviluppato per la [[US Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Esso è diventato non solo un sistema standard per tale forza navale, ma è stato sviluppato anche per essere un apparato semplice e relativamente economico, che può essere installato in maniera agevole su qualunque nave che ne possa sopportare il peso.
Denominato Mk 15/16 esso era la risposta ai sistemi missilistici antinave, specie quelli [[USSR|sovietici]] che rappresentavano la minaccia diretta.
Nato come programma negli anni ’60, in qualità di sistema da usare contro [[missile|missili]] e aerei che fossero passati attraverso le difese aeree missilistiche, e con un funzionamento più semplice e rapido del [[Sea Sparrow]] Mk116, per il Phalanx si pensò di usare un’arma affidabile e veloce come l'[[M61 Vulcan]] aeronautico, ma con una sostanziale riduzione della cadenza di tiro, limitata
L’azionamento dell’armamento era automatico con comandi idraulici. Il munizionamento da 20 mm non sembrava peraltro molto efficace. Allora venne utilizzato un tipo di munizione perforante decalibrato con nucleo da 12,7 mm in [[uranio impoverito]], con un [[Sabot (armi)|sabot]] in [[nylon]] e [[alluminio]] (APDS, Armor Piercing Discarding Sabot). La velocità è molto più alta e la traiettoria tesa, per essere più preciso possibile.
Riga 82 ⟶ 81:
!
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|RUS}} [[AK-630]]<ref>{{cita web|url=http://www.indian-military.org/navy/ordnance/close-in-weapon-system/267-ak-630-gatling-gun-close-in-weapon-system.html |titolo=AK-630 Gatling Gun Close in Weapon System |editore=Indian-military.org |data= 12 marzo 2010 |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|USA}} '''Phalanx CIWS''' <ref>{{cita web|url=http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=2100&tid=
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|NLD}} [[Goalkeeper CIWS]]
! style="text-align:center;" | {{Bandiera|ITA}} [[Breda Dardo|DARDO]]<ref>{{cita web|autore=Tony DiGiulian |url=http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_4cm-70_Breda.htm |titolo=Italian 40 mm/70 (1.57") Breda |editore=Navweaps.com |data=21 maggio 2006 |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
Riga 110 ⟶ 109:
| 12500 m
|-
! style="text-align:right;" |
| 2000 colpi
| 1550 colpi
Riga 116 ⟶ 115:
| 736 colpi
|-
! style="text-align:right;" | [[
| 900 [[metri al secondo|m/s]]
| 1100 m/s
Riga 128 ⟶ 127:
| −13°/+85°
|-
! style="text-align:right;" |
| 360°
| -150°/+150°
|