Gefim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 56:
 
=== La quarta generazione: 1990-2010 ===
Pur restando la direzione della Gefim nelle mani di Pier Paolo Ponchia, negli [[Anni 1990|anni novanta]] sono entrati in azienda i figli Stefano, Andrea e Nicoletta affiancandolo nei vari settori di un'impresa sempre più articolata e che, accanto alle tradizionali attività edilizie, è andata progressivamente specializzandosi nell'ambito dei processi di trasformazione delle aree industriali dismesse all’internoall'interno del perimetro urbano delle città. Ciò ha significato gestire direttamente un po' tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari: dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. Poiché il grado di complessità tecnica ed economica di tali operazioni di trasformazione si è incrementato nel tempo (acquisizione delle aree, definizione del piano urbanistico di trasformazione, costruzione e commercializzazione dei nuovi fabbricati), la Gefim ha iniziato un programma di [[partenariato]] o [[joint venture]] con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario, tra le quali Fintecna Immobiliare, Beni Stabili, Ersel e Rreef gruppo Deutsche Bank.
 
== Note ==