Big Bang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 593:
Oggi, i vari studi del [[Creazione (teologia)|creazionismo]], il pensiero sul [[disegno intelligente]] o lo stesso [[Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)|evoluzionismo]] - per citarne solo alcuni - sono alla ricerca di un arricchimento sulla "verità" ultima (ancora più ampia di quella concepita dall'intelligenza umana di oggi) sull'origine (ma soprattutto sul perché) dell'esistenza di tutto questo universo.
 
Alcuni scienziati come [[Fred Hoyle]], che propose la [[teoria dello stato stazionario]], o [[Hannes Alfvén]] ebbero un'immediata ripulsa per il Big Bang, dettata oltre che da legittimi dubbi scientifici anche dalla somiglianza con la teologia; questa reazione di diversi scienziati<ref>[[Stephen Hawking]], ''La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo'', pp. 32-33</ref> al tentativo di strumentalizzazione delle loro scoperte portato avanti dallada [[Chiesaalcuni cattolica]]credenti, che vollevollero vedere nella teoria del Big Bang una dimostrazione scientifica della [[creazione]] e dell'[[esistenzasorta di Dio]] tramite [[disegno intelligente]], è continuato nel tempo.<ref name=rispo>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6475 Risposta di Luca Boschini]</ref> In opposto a Hoyle, molti esponenti del [[materialismo]] hanno accettato il Big Bang e molti sostenitori del [[creazionismo]] lo rifiutano.
 
Tuttavia, gli approcci di una qualsivoglia fede spirituale o - in termini filosofici - trascendenza - su tale teoria, possono essere molto aperti, e di vario tipo. Si va dal conflitto teologico, all'approccio [[epistemologia|epistemologico]], dall'amichevole disinteresse al discordismo, fino a un interesse [[sincretismo|sincretistico]].