Ennio Arlandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Cybersofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|PostNazionalità = , [[Maestro Internazionale]] dal [[1987]]
}}
Ha rappresentato l'[[Italia]] in numerose manifestazioni scacchistiche internazionali.
 
==Biografia==
Tra i suoi migliori risultati si ricordano il secondo posto al campionato mondiale cadetti del [[1981]], due medaglie d'oro alle [[Olimpiadi degli scacchi]] per il miglior risultato individuale, la prima nel [[Olimpiadi degli scacchi del 1994|1994]] con 7,5 punti su 9 come terza scacchiera e poi nel [[Olimpiadi degli scacchi del 1998|1998]] con 5,5 punti su 7 come riserva.
 
Nel [[2000]] è stato [[campionato italiano di scacchi|Campione italiano individuale]] e per seisette volte [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campione italiano a squadre]] ([[1982]], [[1998]], [[1999]], [[2005]], [[2006]], 2009 e [[2009]]2010).
 
Il suo record personale nel rating mondiale lo ottiene nella classifica [[FIDE]] di gennaio 2006, dove totalizza 2458 punti [[Elo]]<ref>[https://ratings.fide.com/id.phtml?event=800104 Rating Progress Chart]</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Fide|id=800104}}
* {{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=16258|titolo=Partite su ''Chessgames.com''}}
* {{cita web|url=http://xoomerstoriascacchi.virgilioaltervista.it/cserica/scacchiorg/storiascacchi/Italia/maestri/arlandi.htm|Schedatitolo=Storia sudegli ''Lascacchi Grande Storia degliEnnio Scacchi''Arlandi}}
 
{{Portale|biografie|scacchi}}