Counseling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
|||
Riga 95:
Il 17 novembre 2015 il TAR del Lazio, con la Sentenza 13020/2015, ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi con il quale si richiedeva l'annullamento del provvedimento disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore dell'inserimento di AssoCounseling nell'elenco delle professioni non regolamentate di cui alla L. 4/2013. Il disagio psichico presuppone una competenza diagnostica non riconosciuta ai counselors e anche al di fuori dell contesto clinico rientra nella professione sanitaria dello psicologo ai sensi dell'art. 1 L. 56/1989.<ref>{{Cita web|url = http://www.psy.it/elenco_news.html|titolo = (PDF) Sentenza TAR - Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - News|accesso = 2015-11-20|sito = www.psy.it}}</ref>
Che ignoranza in Italia!! Faccio solo un esempio: chi meglio di un ex tossicdipensente (e con ex in tendo completamente riabilitato e reiserito) conosce le dinamiche e tutti gli stati emotivo-psico-fisici che portano a quel particolare tipo di dipendenza?? Nessuno. é come chi descrive la sindrome dell' arto fantasma, si ci si può avvicinare a capire cosa provi il paziente ma la verità e che solo e solo lui sa effettivamente cosa prova.
Per concludere tutta questa storia mi sembra solo un tentativo della lobby "psicologi" a tutelare i loro anni persi a studiare e a non dividere con altri possibili clienti. Insomma si tratta come sempre di una questione economica!
P.S.: spero che qualcuno legga questo mio appunto prima che venga eliminato!!!
== Note ==
| |||