Firenze e gli Uffizi 3D/4K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a wikipedia.org Rimozione di avvisi di servizio
m Annullate le modifiche di Marta De Bortoli1991 (discussione), riportata alla versione precedente di Triquetra
Riga 1:
{{P|toni enfatici|cinema|gennaio 2016}}
== FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K Viaggio nel cuore del Rinascimento ==
{{W|cinema|gennaio 2016}}
 
{{Film
|titoloitaliano = Firenze e gli Uffizi 3D/4K
Riga 21:
}}
 
'''Firenze e gli Uffizi 3D/4K''' è un film d’arte prodotto nel 2015 da [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_3D] Sky 3D] in collaborazione con [https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_Arte_HD|Sky Arte HD], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Nexo_Digital Nexo Digital]], Magnitudo Film e con il patrocinio del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ministero_dei_beni_e_delle_attivit%C3%A0_culturali_e_del_turismo Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo]] e del Comune di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze Firenze]] e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio Firenze.<br />
=== INTRODUZIONE ===
 
Nel film la tecnologia 3D [[(Cinemahttps://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale tridimensionale)]3D] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/4K 4K]] e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione vengono messe al servizio del patrimonio artistico nazionale con lo scopo di valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo.<br />
'''Firenze e gli Uffizi 3D/4K''' è un film d’arte prodotto nel 2015 da [[Sky_3D]] in collaborazione con [https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_Arte_HD|Sky Arte HD], [[Nexo Digital]], Magnitudo Film e con il patrocinio del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo]] e del Comune di [[Firenze]] e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio Firenze.<br />
Il film ha esordito in première mondiale al cinema in Italia 260 il 3-4-5 novembre in 3D e 4K e da dicembre è stato distribuito nei cinema di tutto il mondo da [[https://it.wikipedia.org/wiki/Nexo_Digital Nexo Digital]].
 
=== TRAMATrama ===
Nel film la tecnologia 3D [[(Cinema tridimensionale)]] e [[4K]] e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione vengono messe al servizio del patrimonio artistico nazionale con lo scopo di valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo.<br />
Il film ha esordito in première mondiale al cinema in Italia 260 il 3-4-5 novembre in 3D e 4K e da dicembre è stato distribuito nei cinema di tutto il mondo da [[Nexo Digital]].
 
'''Firenze e gli Uffizi 3D/4K''' è un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel [[https://it.wikipedia.org/wiki/Rinascimento Rinascimento]] Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative.<br />
=== TRAMA ===
 
La struttura del film è basata sull’alternanza tra narrazione documentaristica ed emotiva. Quest’ultima è affidata, all’interno di un limbo atemporale, alla figura di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medici Lorenzo dede’ Medici]], personaggio chiave del Rinascimento fiorentino entrato in contatto con le personalità artistiche più importanti del periodo.<br />
'''Firenze e gli Uffizi 3D/4K''' è un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel [[Rinascimento]] Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative.<br />
 
Il racconto-ricordo di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medici Lorenzo il Magnifico]] è inframmezzato da sequenze dedicate alla scoperta dei luoghi simbolo di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze Firenze]] con oltre 10 ___location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_Brancacci Cappella Brancacci]] (con gli affreschi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Masolino_da_Panicale Masolino]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Masaccio Masaccio]], emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al [[https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_nazionale_del_Bargello Museo del Bargello]] che ospita il [[https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Donatello) David]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Donatello Donatello]]; da [[Cattedralehttps://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Fiore di SantaS. Maria del Fiore]] con le sue sfavillanti vetrate e la [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cupola_del_Brunelleschi Cupola del Brunelleschi]] a [[https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Medici_Riccardi Palazzo Medici]]; da [[https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_della_Signoria Piazza della Signoria]] a [[https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Vecchio Palazzo Vecchio]] sino alla [[https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_dell%27Accademia Galleria dell’Accademia]], che custodisce il [[https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo) David di Michelangelo]].<br />
La struttura del film è basata sull’alternanza tra narrazione documentaristica ed emotiva. Quest’ultima è affidata, all’interno di un limbo atemporale, alla figura di [[Lorenzo de Medici]], personaggio chiave del Rinascimento fiorentino entrato in contatto con le personalità artistiche più importanti del periodo.<br />
 
Il racconto-ricordo di [[Lorenzo il Magnifico]] è inframmezzato da sequenze dedicate alla scoperta dei luoghi simbolo di [[Firenze]] con oltre 10 ___location museali e 150 opere d’arte mostrate su grande schermo. Dalla [[Cappella Brancacci]] (con gli affreschi di [[Masolino]] e [[Masaccio]], emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al [[Museo del Bargello]] che ospita il [[David]] di [[Donatello]]; da [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]] con le sue sfavillanti vetrate e la [[Cupola del Brunelleschi]] a [[Palazzo Medici]]; da [[Piazza della Signoria]] a [[Palazzo Vecchio]] sino alla [[Galleria dell’Accademia]], che custodisce il [[David di Michelangelo]].<br />
 
Rilevanti ai fini della narrazione sono anche gli interventi di due personalità autorevoli nello studio della storia dell’arte:
 
* Antonio Natali, direttore della [[https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uffizi Galleria degli Uffizi]] dal 2006 al 2015, il quale dichiara “''l’auspicio che si entri agli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uffizi Uffizi]] con l’idea di conoscere e non di sbalordire. Conoscere un’opera d’arte vuol dire leggerla come si fa con un testo poetico, come un componimento letterario''”
 
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Ciatti Marco Ciatti]], Soprintendente dell’[[https://it.wikipedia.org/wiki/Opificio_delle_pietre_dure Opificio delle Pietre Dure]], che rivela i risultati delle analisi sull’[[https://it.wikipedia.org/wiki/Adorazione_dei_Magi_(Leonardo)Adorazione dei Magi]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci Leonardo da Vinci]], tela incompiuta e prelevata dagli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uffizi Uffizi]] nel 2011 per essere sottoposta a restauro.
Ad arricchire il film, spettacolari immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone [[Aeromobilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Aeromobile_a_pilotaggio_remoto a pilotaggio remoto]drone] e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cupola_del_Brunelleschi Cupola del Brunelleschi]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_della_Signoria Piazza della Signoria]] ripresa all’alba, deserta, in tutta la sua magnificenza.
 
=== TECNOLOGIATecnologia Ee RIPRESEriprese ===
 
L’applicazione delle più recenti tecniche di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale 3D]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/4K 4K]], modeling e dimensionalizzazione ha consentito allo spettatore un forte coinvolgimento e una visione esclusiva, intima ed avvolgente.<br />
L’utilizzo di bracci pneumatici, [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dolly_(cinema) dolly]] e carrelli comandati elettronicamente ha permesso di raggiungere punti di vista interessanti e inediti sulle architetture, e soprattutto sulle opere d’arte, con la massima precisione di movimento, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere le opere come mai prima è stato possibile. Il pubblico ha così la possibilità di “guardare negli occhi” il [[https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo) David di Michelangelo]] e scoprire le opere di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze Firenze]] attraverso dettagli che prima erano preclusi.<br />
 
Al film ha lavorato una troupe internazionale di 42 professionisti. Un progetto estremamente complesso perché la tecnologia [https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale 3D] è lenta e impegnativa, richiede macchinari pesanti e ingombranti e tempi notevolmente più lunghi rispetto a quelli consueti, paragonabili solo a quelli di una produzione cinematografica ‘hollywoodiana’ realizzata però non all’interno di un classico set cinematografico, ma tra opere d’arte di inestimabile valore.<br />
Riga 62 ⟶ 60:
* un drone Octocopter 220 stabilizzato con testata gimbal dji ronin
 
== Stereografia ==
=== LA STEREOGRAFIA ===
 
Oltre alla regia e alla fotografia, nei film [https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale 3D] per la parte visuale si aggiunge un’altra figura chiave: lo stereografo. La stereografia si occupa di tutto l’art Design 3D del film, dall’inizio della produzione fino alle ultime fasi del Depth Grading. Lo stereografo lavora sullo spazio 3D con il regista e il direttore della fotografia, decide come rendere al meglio in [https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale 3D] la visione del regista, con lo scopo di ottenere un maggior coinvolgimento del pubblico con l’azione.<br />
Riga 68 ⟶ 66:
Grazie ad un’attenta analisi cromatica, alla meticolosa interpretazione dei chiaroscuri, allo studio dei volumi, delle prospettive, alla scomposizione di ogni singolo elemento e al suo posizionamento alla giusta profondità, i grafici hanno dato vita ai dipinti permettendo agli spettatori di “entrare” in maniera inedita nella mente degli artisti che li hanno creati.<br />
 
Sono 27 le opere dimensionalizzate nel film, tra cui lo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Scudo_con_testa_di_Medusa Scudo con testa di Medusa]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Caravaggio Caravaggio]], la [[https://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_(Botticelli) Primavera]] e la [[https://it.wikipedia.org/wiki/Nascita_di_Venere Nascita di Venere]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Botticelli Botticelli]], l’[[https://it.wikipedia.org/wiki/Annunciazione_(Leonardo) Annunciazione]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci Leonardo]] e il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Tondo_Doni Tondo Doni]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti Michelangelo]].<br />
 
=== CURIOSITÀCuriosità ===
 
* È il team interno di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_(televisione) Sky]] che ha curato gli aspetti creativi del film, dall’ideazione del progetto, alla regia e sceneggiatura.<br />
 
* Anche il team di lavoro dei Graphic Designers, così come quello degli Editor, è tutto interno a [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_(televisione) Sky]], dove sin dalla nascita del canale [https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_3D Sky 3D] si stanno sviluppando know how specifici in grado di restituire risultati d’eccellenza nelle tecniche di grafica [https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale 3D].<br />
 
* Nella realizzazione del film, gli operatori hanno avuto la possibilità di accedere all’interno della Tribuna ([[(https://it.wikipedia.org/wiki/Tribuna_degli_Uffizi Tribuna degli Uffizi])]] della [https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uffizi Galleria degli Uffizi], normalmente visibile al pubblico solo da tre punti esterni.<br />
 
* Il film svela in esclusiva il restauro in corso della tela incompiuta dell’[[https://it.wikipedia.org/wiki/Adorazione_dei_Magi_(Leonardo) Adorazione dei Magi]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci Leonardo da Vinci]], assente dalla [[https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_degli_Uffizi Galleria degli Uffizi]] dal 2011 e che al momento delle riprese si trovava ancora nel laboratorio di restauro dell’[[https://it.wikipedia.org/wiki/Opificio_delle_pietre_dure Opificio delle Pietre Dure]] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze Firenze]].<br />
 
* Per poter realizzare più agevolmente le riprese di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_della_Signoria Piazza della Signoria]], il sito è stato chiuso al pubblico per alcune ore<br />
 
* Il braccio telescopico “Supertechnocrane 50” è lo strumento che ha permesso allo spettatore di vedere per la prima volta il [https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo) David] di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti Michelangelo]] (4.10 m di altezza) negli occhi.
 
=== OPEREOpere ===
 
Sono state riprese 150 opere suddivise tra 10 ___location:<br />
Riga 122 ⟶ 120:
P. Uccello, ''Resurrezione'', 1443, vetrata, 480 ø cm, Firenze, Santa Maria del Fiore<br />
 
=== COLONNAColonna SONORAsonora ===
 
La colonna sonora originale rappresenta un ulteriore elemento chiave della narrazione: è stata composta da Matteo Curallo, che era già conosciuto all’interno di [[Sky]] per aver realizzato le musiche della serie [[1992]], ideata da [[Stefano Accorsi]] e alla cui produzione ha partecipato anche [[Sky]].
 
La colonna sonora originale rappresenta un ulteriore elemento chiave della narrazione: è stata composta da Matteo Curallo, che era già conosciuto all’interno di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_(televisione) Sky]] per aver realizzato le musiche della serie [[https://it.wikipedia.org/wiki/1992_(serie_televisiva) 1992]], ideata da [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Accorsi Stefano Accorsi]] e alla cui produzione ha partecipato anche [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sky_(televisione) Sky]].
=== COLLEGAMENTI ESTERNI ===
 
== Collegamenti esterni ==
* (EN) [http://www.imdb.com/title/tt5295134/ Firenze e gli Uffizi 3D/4K], in [[Internet Movie Database]]
 
* (EN) [http://www.imdb.com/title/tt5295134/ Firenze e gli Uffizi 3D/4K], in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Movie_Database Internet Movie Database]]
[[Categoria:Film italiani del 2016]]