Alejandro Valverde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
[[File:050821 mancebo casarrubios valverde t.jpg|thumb|left|upright=1.2|Valverde, terzo da sinistra, alla [[Clásica a los Puertos de Guadarrama 2005]]]]
 
Dopo aver corso nel [[1999]] con la Banesto – squadra amatoriale nella [[Navarra]] – destando subito ottime impressioni, e i successivi due anni con la Kelme-Costa Blanca, passa professionista nel [[2002]] con la [[Comunidad Valenciana (ciclismo)|Kelme]], importante squadra spagnola diretta da [[Vicente Belda]]. Pochi mesi dopo prende parte al suo primo grande Giro: la [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]], ritirandosi alla quindicesima tappa.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/es/desarrollo/603338.html|titolo=Valverde: "Mis sueños de niño se están haciendo realidad"|sito=archivo.marca.com|data=24 dicembre 2005}}</ref> Nel [[2003]], sempre con la Kelme, ottiene le sue prime vittorie, tra cui illa classifica finale del [[Challenge de Mallorca]], una tappa alla [[Vuelta al País Vasco]] e due tappe alla [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]], che conclude sul terzo gradino del podio a 2'25" dal vincitore [[Roberto Heras]]. Sempre nello stesso anno si classifica secondo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|campionato mondiale]] tenutosi in [[Canada]], a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], a 5" dal [[Spagna|connazionale]] [[Igor Astarloa]].
 
=== Il biennio 2004-2005: l'esplosione dell'''Embatido'' e il secondo argento iridato ===
Riga 72:
[[File:050821 valverde casarrubios t.jpg|thumb|upright|Valverde, a sinistra, nel 2005]]
 
Per il [[2005]], Valverde si trasferisce alla [[Illes Balears-Caisse d'Epargne]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/news.php?id=news/2004/oct04/oct19news2|titolo=Valverde confirms close deal with Illes Balears|sito=autobus.cyclingnews.com|autore=Hedwig Kröner|data=19 ottobre 2004}}</ref> Si aggiudica in marzo l'ultima tappa della [[Paris-Nice 2005|Parigi-Nizza]], che chiude secondo in classifica alle spalle didello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bobby Julich]]; in aprile è invece protagonista alla [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]], con due successi di tappa. Alla prima apparizione assoluta al [[Tour de France 2005|Tour de France]], conquista la decima frazione con arrivo a [[Courchevel]], precedendo il poi vincitore finale [[Lance Armstrong]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/tour2005due/tour2005due/tour2005due.html|titolo=Tour, la prima cima a Valverde ma Armstrong torna padrone|sito=repubblica.it|data=12 luglio 2005}}</ref> in seguito, tuttavia, è costretto ad abbandonare la ''Grand Boucle'', a causa di una caduta nella tredicesima tappa. Riesce a recuperare in vista della [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|campionato del mondo]] di [[Madrid]], che chiude in seconda piazza, battuto allo sprint dal [[Belgio|belga]] [[Tom Boonen]].
 
=== 2006: la doppietta Freccia-Liegi ===
Nel [[2006]] con la rinominata [[Caisse d'Epargne (ciclismo)|Caisse d'Epargne]] inizia la stagione all'insegna del successo con due affermazioni: una alla [[Vuelta a Murcia 2006|Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/03_Marzo/02/vuelta.shtml|titolo=Vuelta Murcia, colpo Valverde|sito=gazzetta.it|data=2 marzo 2006}}</ref> e una alla [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/03/baschi1.shtml|titolo=Paesi Baschi, sprint di Valverde|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=3 aprile 2006}}</ref> In primavera ottiene importanti risultati nelle [[classiche delle Ardenne]], aggiudicandosi la [[Freccia Vallone 2006|Freccia Vallone]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/19/vallone.shtml|titolo=La Freccia si chiama Valverde|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 aprile 2006}}</ref> e la prestigiosa [[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|Liegi-Bastogne-Liegi]], regolando in volata gli [[Italia|italiani]] [[Paolo Bettini]] e [[Damiano Cunego]] grazie anche alla strategia della sua squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/23/liegiarrivo.shtml|titolo=A Liegi Valverde fa la storia|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 aprile 2006}}</ref> dimostrando di essere competitivo nelle gare di un giorno. Poche settimane dopo trionfa in una tappa del [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]], che chiude al terzo posto finale.
 
Dopo un'ottima prima parte di stagione a luglio partecipa al [[Tour de France 2006|Tour de France]], in una corsa priva dei principali favoriti, come [[Jan Ullrich]] e [[Ivan Basso]], sospesi in quanto collegati all'[[Operación Puerto]]. A causa di un brutto infortunio patito durante la terza tappa, tuttavia, è costretto a ritirarsi.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2006/valverde-saluta-il-tour_sto920157/story.shtml|titolo=Valverde saluta il Tour|sito=it.eurosport.com|data=5 luglio 2006}}</ref> Nel mese di settembre prende parte alla [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]] vincendo la tappa con arrivo in salita all'[[Alto de El Morredero]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2006/09/01/ciclismo/1157119908.html|titolo='Show' de Valverde en el Alto del Morredero|sito=elmundo.es|data=1º settembre 2006}}</ref> e indossando la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] per otto giorni prima di essere scavalcato, al termine della diciassettesima tappa, dal poi vincitore finale [[Aleksandr Vinokurov]]. Valverde chiude comunque al secondo posto in classifica generale, a 1'12" dal [[Kazakistan|kazako]].
Riga 96:
[[File:Alejandro Valverde-Vuelta a España 2009- Madrid.jpg|thumb|upright=1.0|Valverde in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] a [[Madrid]], nel corso della vittoriosa [[Vuelta a España 2009]]]]
 
Nel [[2009]] ottiene i primi successi alla [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] dove si impone a [[Puebla de Lillo|San Isidro]]<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-2845ff11-9b2d-40d2-8060-4bfc24a0e722.html?cat=Ciclismo_|titolo=Castilla e Leon, tappa a Valverde|sito=raisport.rai.it|data=25 marzo 2009}}</ref> e a [[Valladolid]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/03/27/castilla_2703.shtml|titolo=La Castilla è di Leipheimer. Valverde firma l'ultimo sprint|sito=gazzetta.it|data=27 marzo 2009}}</ref>; in aprile fa sua la [[Gran Premio Primavera 2009|Klasika Primavera]], mentre nel mese di maggio si aggiudica una tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-05-2009/valverde-sfreccia-catalogna-50427692704.shtml|titolo=Valverde sfreccia in catalogna|sito=gazzetta.it|data=20 maggio 2009}}</ref> e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/catalogna-vince-valverde_sto1950170/story.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Catalogna: vince Valverde|sito=it.eurosport.com|data=24 maggio 2009}}</ref> Tuttavia, dopo la vittoria al [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-06-2009/delfinato-squillo-clement-50528792444.shtml|titolo=Delfinato, squillo di Clement. Valverde controlla e vince|sito=gazzetta.it|data=14 giugno 2009}}</ref> gli viene negata la possibilità di partecipare al [[Tour de France 2009|Tour de France]], a causa di una squalifica emessa per il territorio italiano, dove la ''Grand Boucle'' sconfina in una tappa.<ref name="Tour de France 2009">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sport/ciclismo/ciclismo-varie-e-doping/valverde-niente-tour/valverde-niente-tour.html|titolo=Valverde, niente Tour. "Si sconfina in Italia"|sito=repubblica.it|data=23 giugno 2009}}</ref>
 
Successivamente alla vittoriosa [[Vuelta a Burgos]]<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/vuelta-burgos-2009-a-valverde/1395/#refresh_ce|titolo=Vuelta Burgos 2009 a Valverde|sito=suipedali.it|autore=Diego Barbera|data=10 agosto 2009}}</ref> partecipa, con grandi ambizioni, alla [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]. Vincerà la manifestazione, davanti al connazionale [[Samuel Sánchez]] e all'[[Australia|australiano]] [[Cadel Evans]], senza peraltro mai andare in difficoltà, tranne che in occasione di un attacco di [[Ivan Basso]], giunto quarto, durante la quattordicesima tappa. Conquista la corsa senza mai imporsi in alcuna frazione, facendo sua anche la maglia bianca della speciale [[Classifica combinata (Vuelta a España)|classifica combinata]].<ref>{{cita web|url=https://glennpeter.wordpress.com/2009/09/22/vuelta-a-espana-2009-trionfa-valverde-su-sanchez-ed-evans-basso-quarto/|titolo=Vuelta a Espana 2009. Trionfa Valverde su Sanchez ed Evans. Basso quarto|sito=glennpeter.wordpress.com|data=22 settembre 2009}}</ref> È infine nono nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|campionati del mondo]] di [[Mendrisio]].
 
=== Il caso dell'''Operación Puerto'' e la squalifica ===
Riga 126:
[[File:Alejandro Valverde - Vuelta a España 2013 Peña Cabarga.jpg|thumb|left|upright=1.1|Valverde in [[Classifica a punti (Vuelta a España)|maglia verde]] alla [[Vuelta a España 2013]]]]
 
Vista la competitività dimostrata dopo i due anni di squalifica, nel [[2013]] si presenta con grandi ambizioni. Mantiene una forma eccellente per tutto il corso dell'anno ed in tutte le corse a cui punta, ma non riesce a raccogliere i risultati desiderati. A febbraio trionfa subito al [[Challenge de Mallorca#Trofeo Deià|Trofeo Deià]], prova del [[Challenge de Mallorca]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2013/02/05/challenge-mallorca-2013-e-gia-primavera-per-valverde-il-murciano-batte-henao-e-g|titolo=Challenge Mallorca 2013: È già primavera per Valverde. Il murciano batte Henao e Gesink|sito=cicloweb.it|autore=Sebastiano Cipriani|data=5 febbraio 2013}}</ref> e pochi giorni più tardi nella classifica finale della [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]], vincendo anche il prologo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2013/ruta-sol-colpo-valverde-prologo-9247970618.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Ruta del Sol, colpo Valverde nel prologo|sito=gazzetta.it|data=17 febbraio 2013}}</ref> e la terza frazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurosport.com/cycling/valverde-claims-ruta-del-sol-victory_sto3631854/story.shtml|titolo=Valverde claims Ruta del Sol victory|sito=eurosport.com|data=20 febbraio 2013}}</ref> Si presenta alle classiche delle Ardenne in gran forma, arrivando secondo all'[[Amstel Gold Race 2013|Amstel Gold Race]] – battuto dadal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Roman Kreuziger]] – e terzo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|Liegi-Bastogne-Liegi]], a 9" dal vincitore [[Daniel Martin]].
 
Si presenta al [[Tour de France 2013|Tour de France]] con grandi aspettative; mantiene il secondo posto in graduatoria fino alla tappa di [[Saint-Amand-Montrond]], quando per colpa di una foratura e del vento rimane attardato uscendo di classifica:<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/cavendish-vince-tra-vento-e-ventagli-froome-in-difficolta-abisso-valverde/6039/|titolo=Cavendish vince tra vento e ventagli, Froome in difficoltà, abisso Valverde|sito=suipedali.it|autore=Diego Barbera|data=12 luglio 2013}}</ref> finisce quindi la corsa francese all'ottavo posto, mettendosi a disposizione per il giovane compagno emergente [[Nairo Quintana]]. Subito dopo la ''Grande Boucle'' arriva secondo alla [[Clásica San Sebastián 2013|Clásica San Sebastián]], battuto da [[Tony Gallopin]]. Alla [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] punta alla vittoria, concludendo tuttavia terzo a 1'36" dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chris Horner]]; riesce ad ogni modo a far sua la [[Classifica a punti (Vuelta a España)|classifica a punti]], pur senza aver conquistato nessuna tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/136241/vuelta-2013-classifica-a-punti-finale-alejandro-valverde-e-la-maglia-verde|titolo=Vuelta 2013, Classifica a punti finale: Alejandro Valverde è la Maglia Verde!|sito=outdoorblog.it|autore=Lucia Resta|data=15 settembre 2013}}</ref>
 
In autunno partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|campionati del mondo]] in [[Toscana]], come co-capitano della nazionale insieme a Joaquim Rodríguez. Nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] di [[Firenze]] su un percorso adatto alle caratteristiche di entrambi, si ostacolano tra di loro, concludendo rispettivamente terzo e secondo, battuti dal [[Portogallo|portoghese]] [[Rui Alberto Faria da Costa|Alberto Rui Costa]], a detta degli addetti ai lavori proprio in virtù del loro antagonismo.<ref>{{cita web|url=http://www.2duerighe.com/sport/ciclismo-sport/18054-toscana-2013-rodriguez-valverde-doveva-seguire-rui-costa.html|titolo=Toscana 2013, Rodriguez: “Valverde doveva seguire Rui Costa”|sito=2duerighe.com|autore=Giacomo Di Valerio|data=30 settembre 2013}}</ref> Una settimana più tardi arriva secondo anche al [[Giro di Lombardia 2013|Giro di Lombardia]], battuto proprio da Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/10/06/news/giro_lombardia_rodriguez_bis-68028154/|titolo=Giro di Lombardia, Rodriguez fa il bis e si 'vendica' di Valverde|sito=repubblica.it|autore=Luigi Panella|data=6 ottobre 2013}}</ref>
 
=== 2014: la seconda Freccia e il sesto podio alla Vuelta ===
Riga 142:
[[File:Ans - Liège-Bastogne-Liège, 26 avril 2015, arrivée (B27).JPG|thumb|left|upright=1.2|Valverde (1º, al centro) sul podio della [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015]] con Alaphilippe (2º) e Rodríguez (3º)]]
 
Nel [[2015]] Valverde apre la stagione facendo suo il [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], penultima prova del [[Challenge de Mallorca]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-01-2015/valverde-fuga-spettacolo-tornare-balaverde-maiorca-100707149836.shtml|titolo=Valverde una fuga spettacolo per tornare Balaverde|sito=gazzetta.it|autore=Claudio Ghisalberti|data=31 gennaio 2015}}</ref> In febbraio partecipa negli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]] a [[Dubai Tour]], [[Tour of Qatar]] e [[Tour of Oman]], ottenendo alcuni piazzamenti. È poi terzo alle [[Strade Bianche 2015|Strade Bianche]] e ventesimo alla [[Milano-Sanremo 2015|Milano-Sanremo]]. A fine marzo è protagonista alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]], dove si aggiudica le tappe di [[Olot (Spagna)|Olot]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2015/catalunya-seconda-tappa-valverde-110223419797.shtml|titolo=Catalunya, seconda tappa a Valverde|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 marzo 2015}}</ref> [[Valls]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|titolo=Volta a Catalunya 2015: V come ventagli. E come Valverde. Bell'assolo di Alejandro. In classifica Porte è al comando|sito=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data=27 marzo 2015}}</ref> e [[Barcellona]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|titolo=Volta a Catalunya 2015: Valverde, terza tappa e podio. Corsa a Richie Porte, Domenico Pozzovivo chiude al terzo posto|sito=cicloweb.it|autore=Sebastiano Cipriani|data=29 marzo 2015}}</ref> chiudendo secondo nella classifica finale alle spalle di [[Richie Porte]].
Alle classiche delle Ardenne conclude sul secondo gradino del podio l'[[Amstel Gold Race 2015|Amstel Gold Race]] dietro Kwiatkowski,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/04/19/news/amstel_vince_kwiatkowski-112343244/|titolo=Ciclismo, Amstel a Kwiatkowski. Ma Nibali dà spettacolo|sito=repubblica.it|autore=Luigi Panella|data=19 aprile 2015}}</ref> mentre tre giorni dopo trionfa alla [[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]], imponendosi sulle rampe del [[Muro di Huy]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|titolo=Freccia Vallone 2015: Un Valverde formato extra. Terza Flèche in carriera per Alejandro. Podio Alaphilippe-Albasini|sito=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data=22 aprile 2015}}</ref> Ottiene il medesimo risultato alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]] che fa sua per la terza volta, precedendo in una volata ristretta [[Julian Alaphilippe]] e Rodríguez.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liegi-bastogne-liegi-valverde-non-si-batte-tris-144504493--spt.html|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi. Valverde non si batte: tris anche alla Doyenne|sito=it.eurosport.yahoo.com|autore=Fabio Disingrini|data=26 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/26/liegi-bastogne-liegi-2015-valverde-rischi-dominio-alejandro-spadroneggia-conquis|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi 2015: Valverde tra rischi e dominio. Alejandro spadroneggia e conquista la sua terza Doyenne|sito=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data=26 aprile 2015}}</ref>
[[File:Tour de France 2015 - Étape 8 - Rennes 37 - Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright|Valverde in maglia di [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campione nazionale]] al [[Tour de France 2015]]]]