Sepp Innerkofler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
 
La difesa delle Dolomiti della val di Sesto fin dal dopoguerra è stata legata alla figura di Innerkofler, considerato un eroe dal popolo austriaco, ricordato in molte pubblicazioni sia di carattere alpinistico, storico e narrativo<ref>{{cita web|url=http://www.mountcity.it/index.php/2015/02/25/sepp-innerkofler-eroe-della-grande-guerra-raccontato-ai-ragazzi-in-un-romanzo-della-milanese-ave-gagliardi/|titolo=Sepp Innerkofler, eroe della Grande guerra, raccontato ai ragazzi in un romanzo della milanese Ave Gagliardi|editore=mountcity.it|accesso=5 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita|Weber|pp. 86-87}}.</ref>.
Dal rifugio si può intraprendere la [[via ferrata]] dedicata ad Innerkofler e all'alpino Piero De Luca, ossia la [[Via ferrata De Luca-Innerkofler]], che dal [[rifugio Auronzo]] permette di arrivare sulla cima del Paterno dalla sponda sud, ripercorrendo le vie che utilizzarono i soldati durante la guerra. In occasione del centenario della sua morte si è tenuta a Sesto una commemorazione presenziata da [[Reinhold Messner]], in cui è stato presentato anche un libro dedicato a Innerkofler<ref>{{cita web|url=http://www.dovesciare.it/news/09/06/2015/alta-pusteria-il-4-luglio-con-reinhold-messner-per-ricordare-sepp-innerkofler|titolo=ALtaAlta Pusteria: Il 4 luglio con Reinhold Messner per ricordare Sepp Innerkofler|editore=dovesciare.it|accesso=5 gennaio 2016}}</ref>.
 
== Note ==