Gruppo Lozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 35:
L'attività della casa editrice è iniziata nel [[1935]] quando Romolo Lozzi rilevò la [[Tipografia Editrice Poliglotta]] di via della Frezza ([[Roma]]), che fin dal [[1880]] aveva pubblicato testi di carattere storico-artistico. Spiccava fra questi la guida di Roma ''La Città Eterna'', di Enrico Venturini, che venne tradotta e commercializzata in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua spagnola|spagnolo]] e diventò l'opera principale della nuova impresa. Nel [[1949]] pubblicò invece ''Lo stradario di Roma'', una delle prime guide di questo genere che, prima dell'introduzione dei moderni [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]], erano molto utili per pianificare i propri spostamenti nela città.
Nel [[1984]] la casa editrice si trasformò in ''Editrice Lozzi di Paolo e Vittorio Lozzi'', continuando la pubblicazione della guida ''La Città Eterna'', continuamente aggiornata. Con la fondazione di altre case editrici l'attività del gruppo si differenziò e si estese a tutta italia.
Il comune di Roma dedicò nel 2009 una strada all’editoreall'editore Romolo Lozzi, situata nei pressi delle vie [[Giovanni Laterza]], [[Alberto Tallone]] e Giovanni Battista [[Paravia]].<ref>''Way: Via Romolo Lozzi (196680414)'' [http://www.openstreetmap.org/way/196680414 www.openstreetmap.org] (accesso: 19 novembre 2014)</ref>
 
== Le case editrici ==
Riga 51:
 
;La storia
Fu fondata nel [[1972]] da Sira Lozzi, che proseguì l’operal'opera avviata dal padre, Romolo Lozzi.
Nei primi anni di attività la casa editrice Iter si concentrò sulla produzione cartografica, arrivando a creare una collana completa di cartine stradali e turistiche di tutta Italia commissionate da alcune istituzioni e aziende. Fra le sue principali collaborazioni si contano la [[Regione Lazio]], la [[Provincia di Roma]], l’l'[[Enel]], il [[Comune di Roma]], l’Agenzial'Agenzia Regionale [[Parchi del Lazio]], la [[Regione Piemonte]], il [[Diocesi di Anagni-Alatri|Vescovado di Anagni]], la Hertz, l’Avisl'Avis Autonoleggi, la [[Camera di Commercio di Roma]], [[Legambiente]].
 
Nel 1983, vista la scarsezza di proposte editoriali a fronte di una crescente domanda del pubblico, decise di fare il suo ingresso nel settore delle guide turistiche ed escursionistiche, ideando la serie “A piedi in Italia”. In questo modo, si pose come alternativa al [[Touring Club Italiano]] nel tentativo di diffondere fra la popolazione la cultura delle [[ecoturismo|vacanze ecologiche]].
Riga 130:
 
===L'Ortensia Rossa===
Anche l'Ortensia Rossa ha come specializzazione principale l’editorial'editoria turistica, con una particolare attenzione al turismo di prossimità. Pubblica guide e libri su viaggi e vacanze, dedicati in particolare cosiddetto ''turismo senza valigia'', ovvero con l'obiettivo di far conoscere a chi lo abita il proprio territorio.<ref>[http://www.gruppolozzi.it/default.asp?cat=25&editore=1 L'Ortensia Rossa] (accesso: 18 novembre 2014)</ref>,
 
;Le collane
*''Guida dei campeggi e villaggi'': pubblicata per la prima volta nel [[1982]], la guida a raggiunto nel 2014 la sua trentunesima edizione e si occupa della ricettività open air in [[Italia]], [[Corsica]] e [[Istria]], segnalando in particolare quelle strutture turistiche che garantiscono un’accoglienzaun'accoglienza adeguata ai disabili.
* ''Guide sul benessere'': sono guide che propongono itinerari fra i centri benessere e gli [[stabilimento termale|stabilimenti termali]] italiani, descrivendo inoltre tecniche, terapie, trattamenti e diete per mantenersi in forma.
* ''Feste, sagre e mercatini'': si tratta di una collana dedicata alle antiche tradizioni italiane (rievocazioni storiche, feste popolari, ricorrenze religiose, sagre enogastronomiche e quant'altro). Sono già uscite: [[Emilia Romagna]], [[Lazio]], [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Toscana]], [[Trentino Alto Adige]], [[Abruzzo]], [[Campania]], [[Marche]], [[Umbria]].