Guard rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 6:
 
==Descrizione==
 
===Soluzione tipica a nastro===
[[File:Kohlswabalk.jpg|thumb|left|Esempio di guard rail bionda]]
 
Tale [[barriera]] è costituita da diversi montanti collegati fra loro da nastri bi-onda o tri-onda di materiale [[metallo|metallico]] ed è progettata in modo tale da sostenere un urto in modo anaelastico, evitando così che il [[veicolo]] coinvolto, a causa di un urto elastico, rimbalzi invadendo la [[corsia di marcia|corsia]] opposta; questo sistema è efficace nel contenere urti con veicoli a quattro o più ruote, ma risulta inefficace e pericoloso quando ad impattare è un [[motociclo]] con conseguenze gravi e talvolta fatali per il motociclista. I montanti in caso di urti ad alta velocità sono in grado di causare mutilazioni e talvolta anche la decapitazione e i nastri sono altrettanto pericolosi, a causa dei loro bordi taglienti, in grado di provocare gravi lacerazioni. Attualmente in alcuni paesi europei sono adottate soluzioni per aumentare la sicurezza nei confronti dei motociclisti e degli utenti della strada in generale.
 
===Soluzione a rulli o guard rail 2<ref>[http://www.lastampa.it/2016/11/03/multimedia/motori/il-guardrail-che-pu-salvare-la-vita-riaccompagna-il-veicolo-sulla-strada-rFA88I8z71fGPOJMTXOjUO/pagina.html Il guardrail che può salvare la vita, l’idea rivoluzionari arriva dalla Corea]</ref>===
Il sistema ideato dalla Eti nel 2016 è realizzato da un serie di rulli plastici da 40 cm, che vengono messi in rotazione durante l'impatto con il mezzo, riducendo l'attrito con il mezzo il quale subisce una decelerazione minore e di riprendere più facilmente la direzione corretta, permettendo un impatto meno cruento e distribuendo più facilmente l'energia lungo il guard rail.
Il sistema ha debuttato su alcune strade in Corea del Sud e successivamente adottato a Subang in Malesia per testare la tecnologia nel biennio 2017-2018.
 
==Critiche==