Nel 1966, l’unicol'unico cambiamento rilevante fu l’introduzionel'introduzione di una nuova regola, riguardante la lingua del brano. La regola prevedeva che la canzone scelta da ogni partecipante fosse nella lingua (o in una delle lingue) del paese. Questa regola venne introdotta a causa del comportamento della Svezia dell’annodell'anno precedente, quando presentò una canzone in inglese. Per quanto riguarda le giurie, l’unicol'unico cambiamento fu che di ogni giuria nazionale fecero parte dei membri rappresentativi del pubblico di ogni paese, fra i quali fu permesso includere degli esperti di musica leggera e pop, ma non compositori, editori o fornitori professionali di dischi. Monaco ed Italia rimasero a zero punti.
Le future presentatrici Lill Lindfors (Svezia) e Åse Kleveland (Norvegia) parteciparono a questo concorso, classificandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto. Grande vincitrice fu l’Austrial'Austria con il brano ''Merci chérie'' eseguito da Udo Jürgens, che partecipò al concorso per la terza volta. La famosa artista francese Michèle Torr si classificò all’ottavoall'ottavo posto col brano ''Ce soir je t’attendaist'attendais'', rappresentando il Lussemburgo. Il partecipante italiano, durante le prove, Domenico Modugno non fu soddisfatto dell’orchestradell'orchestra e abbandonò il palco, arrabbiato. La sua canzone, ''Dio come ti amo'', che all’Eurofestivalall'Eurofestival arrivò ultima, in seguito si trasformò in un successo enorme in Sudamerica nella versione di Gigliola Cinquetti.
[[File:Eurovision Song Contest 1966 - Udo Jürgens & France Gall 1.jpg|thumb|243x243px|Il vincitore per l'Austria, [[Udo Jürgens]] accompagnato da [[France Gall]] (vincitrice del 1965) ]]