Trivago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 20:
'''trivago''' è un [[metamotore]] di ricerca online gratuito che confronta prezzi di [[hotel]], [[Bed and breakfast|B&B]], ostelli e altri tipi di strutture.
Nato in [[Germania]], appartiene al gruppo [[Expedia (azienda)|Expedia]] e confronta le tariffe alberghiere di oltre 770.000 hotel in tutto il mondo analizzando oltre 260 fonti [[web]], in particolare le OTA (''online travel agencies'').
Il sistema fornisce anche informazioni in tempo reale sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati<ref>Antonio Preiti, [http://www.huffingtonpost.it/antonio-preiti/turismo-idataclisma-algoritmo-identita_b_6975340.html ''Turismo: il dataclisma e l'algoritmo dell'identità'']'','' Huffington Post, 2 aprile 2015</ref>. Il portale, disponibile anche in versione tablet e mobile<ref>Valeria Bonfanti, [http://www.lastampa.it/2014/07/21/societa/viaggi/notizie/trivago-e-lapp-salva-estate-RQ0KhgSr2pKQHIgrtm6A1I/pagina.html trivago e l'app salva estate], La Stampa, 21 luglio 2014</ref>, raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche: integra oltre 120 milioni di recensioni e 14 milioni di foto per aiutare gli utenti a trovare il proprio hotel ideale<ref>[http://www.trivago.it/static/company/company ''Company page'']'','' trivago.it</ref>.
== Storia ==
I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier<ref>[http://www.trivago.it/static/company/management ''Management''], trivago.it
</ref> proveniente dalla [[Merrill Lynch]]. L'idea di trivago fu concepita in [[Germania]] nel [[2004]] e la versione [[lingua tedesca|tedesca]] andò [[online]] nel [[2005]]. Negli anni successivi seguirono le altre piattaforme: nel [[2007]] quella [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnola]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua polacca|polacca]] e quella [[Lingua italiana|italiana]]<ref>[http://www.trivago.it/static/company/history ''Storia'']'','' trivago.it</ref>. Attualmente il portale è disponibile in oltre 50 paesi ed è tradotto in più di 30 [[Lingua (linguistica)|lingue]].
Riga 44:
== Community ==
Del sito fa parte anche la Community online di viaggiatori e appassionati di viaggi (www.trivago.it/community/). Nella fase di lancio circa 25-30 membri sono stati coinvolti nella gestione e nello sviluppo del sito. Gli utenti che si iscrivono alla Community possono inserire contenuti sul sito, tra cui foto, descrizioni e informazioni sugli hotel e sulle attrazioni. Le azioni effettuate sulla Community sono ricompensate e più ne vengono effettuate, più il livello dell'utente cresce.
== Ambiente lavorativo ==
Trivago promuove un orario flessibile ed è caratterizzato da un'atmosfera internazionale: gli impiegati che lavorano nel quartier generale di Düsseldorf<ref>Sara Stefanini, [http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/01/foto/gli_uffici_piu_belli_del_mondo-113280552/1/#17 ''Gli uffici più belli del mondo'']'','' La Repubblica, 1º maggio 2015
</ref>.
Riga 60:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
[[Categoria:Comparatori di prezzi]]
| |||