== Storia ==
La prima serie PowerBook venne commercializzata nel [[1991]] ed ebbe un enorme successo: il marchio riuscì ad assorbire il 40% del mercato statunitense. Durante gli anni la Apple apportò diversi miglioramenti alla serie, ma nel frattempo altri costruttori riuscirono a erodere grosse fette di mercato. In seguito, nel [[1995]] la Apple introdusse il [[PowerBook 5300]], il primo portatile dotato del processore [[PowerPC]]. L'errata progettazione del modello procurò moltissimi problemi alla società e le fece perdere sia credibilità che quote di mercato. L'azienda riuscì a recuperare introducendo modelli nuovi e interrompendo sia la costruzione che la commercializzazione del PowerBook 5300. Nel [[1998]] lancialanciò la serie [[Famiglia PowerBook G3|PowerBook G3]], che, come dice il nome, montava i processori [[PowerPC G3]] introducendo modifiche sia alla linea del portatile che alle tecnologie [[FireWire]], [[Accelerated Graphics Port|AGP]], [[AirPort]] e abbandonando lo standard [[Small Computer System Interface|SCSI]].
[[File:15-inch-titanium-powerbook.jpg|thumb|upright=1.4|15" Titanium [[PowerBook G4]]]]
Nel [[2001]] venne introdotta sul mercato la serie [[Famiglia PowerBook G4|PowerBook G4]], completamente rinnovata rispetto alla serie precedente. Il powebook montava un [[PowerPC G4]], e, per la realizzazione della [[scocca]] del portatile Apple aveva optato per una lega di [[titanio]], un materiale che conferiva solidità alla struttura, pur essendo molto leggera. Infatti i PowerBook G4, oltre a essere più leggeri, erano anche più solidi e sottili. La linea dei PowerBook fu molto apprezzata dal mercato: pur non essendo prodotti economici, ebbero un buon successo commerciale.
Il modello a 15 pollici in titanio, venne poi affiancato da altri due modelli: un modello a 12 pollici, annunciato come il più piccolo computer avente quelle prestazioni e caratteristiche, ed il modello a 17 pollici, presentato invece come il più grande e con lo schermo grande quasi come un monitor di un desktop. Questi due modelli vennero pubblicizzati con un divertente spot dove a bordo di un aereo un nano e, presumibilmente, un giocatore di basket estraevano dal bagaglio rispettivamente "il più grande" ed "il più piccolo" Powerbook di sempre. I due nuovi modelli non erano nati in titanio come quello che era stato ribattezzato Ti-book, ma in alluminio. Qualche tempo dopo anche il modello da 15 pollici venne prodotto in alluminio.
I Powerbook hanno cessato di esistere nel 2006, anno dellodella storica decisione della Apple di utilizzare, da qulquel momento in poi, processori Intel. Sono stati rimpiazzati da nuovi modelli che ne riprendono le forme. Sono i [[MacBook Pro|Mac Book Pro]] con prestazioni notevolmente superiori dovute all'uso di processori dual core a differenti architetture, anche se la comunità di utenti Mac continua a rimpiangere la notevole autonomia e stabilità dei modelli con PowerPC G4. L'unico Powerbook a non essere stato sostituito "ufficialmente" da un MacBook Pro è stato il modello da 12 pollici: solo nel 2008 il MacBook Alluminium da 13" venne "promosso" MacBook Pro, di fatto andando a sostituire il Powerbook da 12". La versione "piccola" è ancora molto ricercata sul mercato dell'usato, in quanto di dimensioni davvero contenute e dotata di tutte le funzionalità avanzate necessarie a soddisfare qualunque esigenza : [[Wi-Fi]] Airport Extreme, [[Bluetooth]], [[Masterizzatore|Masterizzatore DVD]] <ref>Il Superdrive era "di serie" negli ultimi modelli, altrimenti optional.</ref>, quantità di memoria più che sufficiente a qualunque utilizzo, ed una autonomia davvero elevata, fino a cinque ore.
== Modelli ==
|