Liceo classico Cavour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 31:
==Il Liceo oggi==
Fino al settembre 2013 è stato preside dell'istituto il prof. [[Gianni Oliva]], al quale è poi subentrata la prof.ssa Emanuela Ainardi.
Da giugno 2009 viene girato nella scuola [[Fuoriclasse]], una serie televisiva mandata in onda su [[Rai 1]] dal 23 gennaio 2011. La fiction, ambientata in un liceo torinese, vede come protagonisti [[Luciana Littizzetto]] e [[Neri Marcorè]], ed è tratto dai libri di [[Domenico Starnone]]<ref>Paolo Conti, [http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/15/Fuori_classe_con_prof_Littizzetto_co_9_090815039.shtml «Fuori classe»: con la prof Littizzetto alla scoperta della scuola pubblica.] «Corriere della Sera», 15 agosto 2009; quindi Tiziana Platzer, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cinema/articolo/lstp/385143/ Al severo Cavour gli studenti giocano a fare il cinema. Nella scuola il set della fiction «Fuori classe».] «La Stampa», 20 gennaio 2011. La fiction ha dato origine a un dibattito nella scuola: cfr. Maria Teresa Martinengo, [http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/387301/ I prof: non siamo "Fuoriclasse".] «La Stampa», 3 febbraio 2011 (edizione web).</ref>.
Riga 44:
=== Didattica ===
In seguito alla nuova riforma Gelmini, il liceo ospita due ordinamenti scolastici :
-liceo '''classico'''
-liceo '''musicale e coreutico,''' sezione ''musicale''.
Riga 52:
Il liceo classico a sua volta ha vari indirizzi e curvature:
-liceo classico ''tradizionale''
-liceo classico della ''comunicazione''
Riga 58:
-liceo classico per ''le'' ''scienze'' e ''l'economia''
-liceo classico ''progetto'' ''musica''
-liceo classico per ''l'interculturalità''
Riga 116:
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|istruzione|torino}}
| |||