Juan Antonio Llorente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: Quote → Citazione
Riga 47:
Con l'abolizione della [[Costituzione spagnola del 1812]] e in seguito al [[colpo di Stato]] di [[Rafael del Riego]] nel [[1820]]. Llorente si presenta come un sostenitore del nuovo Stato [[liberale]] spagnolo e per questo motivo e per la sua attività di patriota [[Carboneria|carbonaro]] riceve nel [[1823]] l'ordine di lasciare la Francia.
 
In Spagna Llorente s'impegna a favore del ritorno al potere dei liberali riuscendo a far espellere il [[Nunzio apostolico]] dalla Spagna e a far approvare nel 1823 di un testo che fissi definitivamente lo status del clero spagnolo. In quello stesso anno Llorente muore all'età di 67 anni a Madrid.
 
==Opere==