Gino Zappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 21:
L’amore per la scuola e la dedizione all’insegnamento lo spingono a pubblicare, in collaborazione con Azzini, Cudini e Marcantonio, anche alcune opere ad uso degli Istituti di istruzione secondaria superiore.
Si dedica intensamente all’Università, formando una schiera di valorosi discepoli ([[[Lino Azzini] ]Ugo Caprara]], [[Pietro Onida]], [[Aldo Amaduzzi]], [[Teodoro D’Ippolito]], [[Giordano Dell'Amore]], [[Pasquale Saraceno]], [[Ettore Lorusso]], [[Arnaldo Marcantonio]], [[Giorgio Pivato]], [[Tommaso Zerbi]], [[Carlo Masini]], [[Napoleone Rossi]], [[Luigi Guatri]], [[Tancredi Bianchi]] ed altri ancora), suscitando un fervore di studi nel campo economico-aziendale.
La sua attività si esplica, talvolta, al di fuori dei confini accademici, ricoprendo importanti incarichi: alta risonanza hanno, ad esempio, la relazione per il Senato, in funzione di Alta Corte di giustizia per taluni suoi membri, al tempo della caduta della Banca Italiana di Sconto; la relazione sulla funzione della Borsa in occasione di una clamorosa speculazione sui titoli azionari; la relazione stesa come Sindaco di un grande Istituto di credito; le numerose relazioni elaborate per incarico dell’I.R.I. sulle situazioni economico-finanziarie di varie imprese (Caprara 1961).
|