Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Monroe tornò a recitare con ''[[Fermata d'autobus (film)|Fermata d'autobus]]'', il primo lavoro successivo al nuovo contratto, tratto da due opere teatrali di [[William Inge]], per la regia di [[Joshua Logan]]. Il film venne girato nei mesi di maggio e giugno a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]]; a causa del maltempo e per il pesante trucco usato dall'attrice, Marilyn ebbe diversi problemi di salute,<ref name=Mary23>{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 23}}.</ref> venendo in seguito ricoverata in ospedale con una diagnosi di [[bronchite acuta]].<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 174}}.</ref> Poco prima di cominciare le riprese, Monroe aveva rescisso il contatto con Natasha Lytess, sostituendola con Paula Strasberg, che divenne una presenza costante nella carriera successiva dell'attrice.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 151}}.</ref> Marilyn ebbe per questa pellicola una nomination al [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale]], premio poi andato a [[Deborah Kerr]] per ''[[Il re ed io (film 1956)|Il re ed io]]''; il [[critico cinematografico]] del ''Time'' [[Bosley Crowther]] gridò alla sorpresa affermando che finalmente Monroe dimostrava di essere un'attrice;<ref>{{cita libro|cognome=Cottrell|nome=Robert C.|titolo=Icons of American Popular Culture: From P.T. Barnum to Jennifer Lopez|anno=2009|editore=M.E. Sharpe|lingua=inglese|isbn=978-0-7656-2299-0|p=162}}.</ref> della stessa opinione era il giornalista del ''The Saturday Review'' [[Arthur Knight (critico cinematografico)|Arthur Knight]], dichiarando, chiamandola "artista", che erano finiti i tempi in cui si pensava che fosse solo un corpo.<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 441}}.</ref> Il 23 febbraio [[1956]] il nome Marilyn Monroe divenne il suo nome legale.<ref name=mymovies/> Il 14 maggio apparve per la prima volta sulla copertina del ''[[Time]]''; Marilyn venne ingaggiata da [[Richard Avedon]] per un servizio fotografico, in cui prese le parti di [[Lillian Russell]], [[Theda Bara]], [[Clara Bow]], [[Jean Harlow]] e [[Marlene Dietrich]].
Il 29 giugno 1956 Monroe si sposò con [[Arthur Miller]];<ref name=Gre4 /> nello stesso periodo, si convertì all'[[ebraismo]], motivo per cui i suoi film vennero proibiti in [[Egitto]] e [[Siria]].<ref name=Mary24/><ref>{{Cita|Conway, 1992|p. 22}}.</ref> Dopo due settimane di luna di miele in [[Giamaica]], nel novembre 1956 Marilyn decise di vivere nel ranch del marito a [[Roxbury (Connecticut)|Roxbury]] nel Connecticut.<ref>{{Cita|Meyers, 2010|p. 168}}.</ref> Nel [[1957]], fondò con il fotografo [[Milton H. Greene]] una sua società di produzione, la [[Marilyn Monroe Production]], il cui unico film prodotto fu ''[[Il principe e la ballerina]]'' (''The Prince and the Showgirl'') di [[Laurence Olivier]].<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 113}}.</ref> Prima delle riprese, Olivier elogiò l'attrice; commentando il cast una volta finito di girare il film, disse "Marilyn era quasi meravigliosa, la migliore di tutti".<ref>{{cita libro|cognome=Olivier|nome=Laurence|titolo=Confessions of an Actor|anno=1982|editore=Simon and Schuster|lingua=inglese|isbn=0-14-006888-0|p=213}}</ref> L'interpretazione della Monroe venne apprezzata anche dalla critica; il 13 maggio Monroe ritirò all'istituto di Cultura Italiana di New York dalle mani di [[Anna Magnani]] il [[David di Donatello per la migliore attrice straniera]].<ref>{{Cita|Zolotow, 1990|p. 190}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/premi/daviddonatello/?anno=1958|titolo=Vincitori David di Donatello 1958|editore=Mymovies.it|accesso=28 febbraio 2012}}</ref> Dopo che venne tolta la carica di vicepresidente della [[casa di produzione cinematografica]] a Greene, considerato anche il deteriorasi dei rapporti fra i due, dovuti in parte ad Arthur Miller, la società non produsse altri film anche se non venne chiusa subito. Marilyn voleva un figlio da Miller, ma durante il loro rapporto ebbe alcuni [[aborto|aborti]].<ref name="ReferenceC"/> Numerosi biografi hanno indagato sul reale numero di interruzioni di gravidanza avute dall'attrice; il numero non è univoco, in quanto spesso ricorse a cliniche illegali, tuttavia, secondo Sarah Bartlett Churchwell, Monroe ebbe circa dodici aborti,<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 160}}.</ref> mentre la stessa Marilyn disse di aver avuto quattordici interruzioni di gravidanza. Il notevole numero di questi interventi è in parte dovuto all'[[endometriosi]] di cui soffriva. Sicuramente, nel corso della sua vita ebbe una [[gravidanza ectopica]], un aborto spontaneo e uno volontario.<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 275}}.</ref><ref>{{cita libro|cognome=Hattem|nome=Jack V.|titolo=Marilyn Monroe: Murder - By Consent: A Psychologist's Journey with Death|anno=2007|editore=Trafford Publishing|lingua=inglese|isbn=1-4251-3519-6|p=17|url=http://books.google.it/books?id=8vuVZT0BCOIC&dq=Abortion+Marilyn+Monroe&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}</ref>
[[File:Marilyn Monroe in Some Like it Hot trailer cropped.jpg|thumb|Marilyn Monroe in ''[[A qualcuno piace caldo]]'' ([[1959]])]]
|