Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m virgolette, ortografia |
|||
Riga 63:
Nel libro moderno, la copertina è costituita da due cartoni speciali, detti ''piatti'' dello stesso formato del libro, ricoperti nella parte esterna di pelle, tela o simili e tenuti uniti da una striscia intermedia, detta ''dorso'', dello stesso materiale. La copertina viene tenuta solidale al libro ripiegando e incollando tra l'interno dei piatti e la prima e ultima segnatura una garza di rinforzo
La copertina si afferma, con funzione protettiva e di presentazione, nel corso
Con la meccanizzazione e la diffusione dell'industria tipografica, vengono introdotti altri tipi di rilegature e copertine, più economici e adatti alle lavorazioni automatiche.
Riga 100:
=== Quarta di copertina ===
La '''quarta di copertina''' o '''piatto inferiore''' è l'ultima faccia della copertina, viene usata oggi a scopo promozionale. Solitamente riporta note sull'opera e sull'autore,
=== Sguardie ===
|