Igor' Akinfeev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: aggiungo parametro TermineCarriera mancante |
||
Riga 12:
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra={{Calcio CSKA Mosca}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 1993-2002
|GiovaniliSquadre= {{Calcio CSKA Mosca|G}}
Riga 49 ⟶ 50:
Inoltre, è il [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra. Nella sua seconda avventura in [[UEFA Champions League|Champions League]], nel [[2005]], ha resistito 362 minuti senza subire reti, finché il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] non è riuscito a segnargli, alla quinta giornata della fase a gironi.
Durante la seconda parte del [[campionato di calcio russo 2009|campionato 2009]], è sorta la domanda sul perché Akinfeev respinga molti palloni con le sue gambe<ref>{{cita web|url=http://www.sportsdaily.ru/articles/u-vratarey-tozhe-est-nervyi-30561|editore=sportsdaily.ru|accesso=23
L'ex-portiere dell'Unione Sovietica, [[Anzor Kavazašvili]], ha argomentato sostenendo che la motivazione sia perché Akinfeev esce dai pali alla massima velocità, negandogli così la possibilità di respingere il pallone adeguatamente.
===Nazionale===
Akinfeev ha esordito con la Russia in una amichevole contro la {{NazNB|CA|NOR}} disputata il 28 aprile [[2004]], a diciotto anni e venti giorni. È diventato così il terzo calciatore più giovane ad aver vestito la maglia della Nazionale russa, dopo [[Ėduard Strel'cov]] e [[Sergej Rodionov]].<ref>{{cita web|url=http://www.sovsport.ru/gazeta/article-item/307611|editore=sovsport.ru|accesso=23
Successivamente, è stato incluso nella lista dei convocati per il {{EC|2004}} come terza scelta per il ruolo di portiere, alle spalle di [[Sergej Ovčinnikov]] e [[Vjačeslav Malafeev]].
| |||