Ilmor Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|automobilismo}}
La '''Ilmor''' è una azienda [[Inghilterra|inglese]] fondata nel [[1984|1983]] da [[Mario Illien]], [[Paul Morgan]] e [[Roger Penske]]. Ha rapidamente raggiunto il successo nella gara di [[Champ Car|CART]] per poi passare alle competizioni di [[Formula 1]] nei primi [[anni 1990]] equipaggiando le vetture [[Leyton House]] e [[Pacific Racing]], e culminati nella vittoria di due titoli mondiali con la [[McLaren]] nel [[1998]] e [[1999]].
 
==Nelle competizioni==
Riga 6:
 
[[Immagine:IlmorX3-003.jpg|thumb||La [[Ilmor X3]]]]
Alla fine del [[2002]], la [[Mercedes-Benz]] decide di iniziare a rilevare passo passo Ilmor, il passaggio da Illien e Penske si completa giugno [[2005]],. Illien con Peskke facendo nascere una nuova Ilmor diretta da [[Steve Miller (ingegnere)|Steve Miller]], ingegnere con una storia quindicinale di successi nelle gare statunitensi.
 
La società, intenzionata a partecipare alla stagione [[2007]] della [[MotoGP]], ha realizzato un prototipo, denominato [[Ilmor X3|X3]], mosso da un motore V4 da 800 cm³ dotato dell'innovativo sistema di distribuzione a valvole pneumatiche, quest'ultimo d'obbligo in Formula 1 ed utilizzato da quest'anno anche da [[Suzuki]] e [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]]. Tornando al prototipo, quest'ultimo è stato portato in gara dal pilota [[Garry McCoy]] nelle ultime 2 gare della stagione [[2006]]. Dopo aver svolto tutti i test invernali e la gara inaugurale in [[Qatar]], con Jeremy McWilliams ed Andrew Pitt come piloti, la Ilmor ha deciso di abbandonare per mancanza di risorse economiche.