Isisuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 13:
Nell'anno 1959, anno commemorativo del primo cinquantenario della fondazione del Futurismo, i protagonisti del movimento: '''[[Giovanni Acquaviva]], Cesare Andreoni, [[Carlo Belloli]], Alessandro Bruschetti, [[Tullio Crali]], [[Pino Masnata]], [[Bruno Munari]] e Agnoldomenico Pica''' uniti ad uomini la cui cultura e il gusto traggono diretta filiazione dall'indirizzo creato da '''[[Filippo Tommaso Marinetti]]''', vogliono dare corpo ad una fondazione permanente di studi su questa estetica. Si viene dunque a realizzare una iniziativa che il capo del movimento già negli anni 1938/1940 auspicò necessaria per la conservazione metodica e sistematica di una documentazione e di monumenta che avrebbero potuto costituire avallo storico di primati avveniristici così facilmente contestabili e confondibili nella contemporanea situazione di decadenza dei costumi che coinvolge la società italiana.
''”2 dicembre 1944, Filippo Tommaso Marinetti muore a Bellagio. Noi Futuristi in una riunione fatta a Milano, nella mia casa, il 1º marzo 1950, dichiariamo chiuso il Futurismo perché nessun o ne possa sfruttare il nome limitandone o rovinandone
A partire dal 1959 è costituita l'Associazione Culturale internazionale, per la documentazione e la raccolta dell'opera futurista con finalità culturali, artistiche, tecniche e scientifiche, denominata "Isisuf - Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo"Fondazione F.T. Marinetti per la documentazione e la raccolta dell'opera futurista, come libera Associazione di fatto, apatica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile.
Riga 19:
== La sede ==
Dal 1980, la sede principale
== L'Istituto oggi ==
Riga 50:
== La biblioteca ==
La biblioteca
Isisuf, oltre agli archivi
== Gli archivi ==
La collezione
Tra gli artisti presenti nella collezione ricordiamo: '''[[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], Sonia e [[Robert Delaunay]]''', '''[[Fortunato Depero]]''', '''Nicolaj Diulgeroff, Pavel Mansurov, [[Mario Radice]], [[Atanasio Soldati]], [[Victor Vasarely]], Georges Vantongerloo.'''
Una sezione dedicata
== Collegamenti esterni ==
| |||