Luciano Morpurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 24:
Luciano Morpurgo studiò a Venezia presso il [[Liceo Foscarini]], il cui convitto era tradizionalmente frequentato dai giovani dalmati le cui famiglie volevano impartir loro un'educazione in lingua italiana. Laureatosi a [[Università di Padova|Padova]] nel 1907, risalgono proprio a questi anni le sue prime fotografie d'autore.
 
All'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, lasciò clandestinamente Spalato - allora nell'[[Impero Austroungarico]] - per Roma, ove iniziò ad occuparsi professionalmente di fotografia. Nel 1919 fondò la ''Società Tipografica Grafia S.E.D.A. – Sezione Edizioni d’Arted'Arte'' divenuta nel 1924 ''I.F.I. - Istituto Fotografico Italiano''. Nel 1925 fondò la ''Casa Editrice Luciano Morpurgo'', con l’intentol'intento di pubblicare libri di viaggio e di arte.
 
Agli anni '20 e '30 del XX secolo risalgono alcuni dei suoi più famosi ''reportage'', fra i quali particolarmente significativo rimase un suo servizio fotografico del 1927 sulla [[Palestina]], oltre ad una serie di campagne fotografiche sulle città minori ed i paesi d'Italia.