La Critica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo corsivo per i titoli di opere dell'ingegno
Riga 29:
|ISSN =
}}
'''''La Critica''''', fondata nel novembre [[1902]] da [[Benedetto Croce]], fu una delle maggiori riviste culturali del primo [[XX secolo|Novecento]]. A differenza di altre riviste, fiorite numerose nello stesso periodo ma terminate nel giro di poche annate, durò fedelmente per quarantadue anni, fino al [[1944]] (per quarantanove se si aggiungono i "Quaderni della Critica").
 
Ecco quanto lo stesso Croce scriverà (vedi tabella a fianco) a consuntivo del lavoro svolto dalla rivista nel Proemio alla "Critica" nel suo XLII anno (20 marzo 1944), a chiusura dell'ultima annata:
Riga 95:
 
==La quarta serie==
 
Dal [[1939]] al [[1944]] la rivista affronta in modo approfondito tutta la storia della moderna letteratura italiana e della poesia di tutti i tempi, i personaggi e i movimenti storici e non manca di trattare i problemi di estetica e di metodologia storica.
 
Riga 101 ⟶ 100:
 
==Limiti e importanza della rivista crociana==
 
I limiti della rivista sono gli stessi attribuiti al pensiero e al metodo crociano che rimane ancorato su giudizi di valore, come poesia e non poesia, che, soprattutto alla cultura degli anni Cinquanta e Sessanta, dominata da una mentalità completamente diversa, suonano soggettivi ed arbitrari.