M2/M3 Bradley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 112:
== Operazioni di combattimento ==
Nella [[guerra del Golfo]] M2 ed M3 distrussero più carri iracheni degli [[M1 Abrams]]<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m2.htm Global Security]</ref> (grazie al numero maggiore di unità dispiegate).
20 Bradley andarono persi: 3 in combattimento e 17 per [[Fuoco amico|fuoco amico]]. Per rimediare ad alcuni problemi a causa del fuoco amico, furono aggiunti pannelli per l'identificazione all'infrarosso e altre misure di identificazione.
 
Nella [[Guerra d'Iraq|Seconda guerra del Golfo]] (l'invasione del [[2003]]), i Bradley si sono mostrati vulnerabili ad attacchi immobilizzanti (che non distruggono necessariamente il veicolo, ma lo rendono inutilizzabile o immobile, per danni al motore o ai cingoli) condotti con [[Ordigno esplosivo improvvisato|dispositivi esplosivi improvvisati]] e salve massicce di [[RPG (lanciarazzi)|RPG]]; le perdite sono comunque rimaste lievi grazie alla direttiva di lasciare il veicolo senza presidiarlo ad oltranza. All'inizio del 2006, le perdite totali ammontavano a 50 Bradley (inclusi incidenti non legati a combattimenti). [http://www.lexingtoninstitute.org/docs/773.pdf]