Magnetochimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 8:
Il [[paramagnetismo]] è caratteristico delle specie che presentano [[elettroni]] spaiati e si manifesta macroscopicamente con l'attrazione da parte del materiale paramegnetico nei confronti del campo magnetico esterno applicato. La suscettività magnetica di questi materiali assume tipicamente valori positivi maggiori di un fattore 10-1000 rispetto alla suscettività delle sostanze diamagnetiche.
 
Il [[ferromagnetismo]], caratteristico dei [[metalli di transizione]] come [[ferro]], [[cobalto]] e [[nichel]], è una proprietà magnetica che si manifesta senza la presenza di un campo magnetico esterno. Questo genere di materiali possiede [[dipolo magnetico|dipoli magnetici]] permanenti tutti con la medesima orientazione e la suscettività è molto elevata (positiva, dell'ordine di 10<sup>3</sup>). I materiali [[ferrimagnetismo|ferrimagneticiferromagnetici]] possiedono sempre dipoli magnetici permanenti, ma questi sono caratterizzati dal fatto di essere parzialmente anti-allineati (alcuni dipoli hanno orientazione opposta). Per azione di un campo magnetico esterno presentano proprietà [[anisotropia|anisotropiche]]. L'[[antiferromagnetismo]], caratteristico a temperature inferiori alla [[temperatura di Néel]], si origina invece per la presenza di [[spin]] elettronici ordinati sistematicamente in modo antiparallelo e che tendono ad annullare i momenti magnetici locali.
 
== Suscettività magnetica ==