Matteo Desiderato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Effems (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|PostNazionalità = , discepolo di [[Mariano Rossi]]
}}
[[File: San Leone- olio su tela- sec XVIII- firmato in basso a detra- Matteus Desideratus Pingebat- Matteo desiderato.jpg|thumb|Particolare della tela ''San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro'']]
[[File: SFAI CT 2016 20.JPG|thumb|''Santa Chiara d'Assisi e la Regina Eleonora d'Angiò''.]]
 
== Biografia ==
 
Pochissime le informazioni sui primi anni di vita del Desiderato, le cui prime notizie lo danno a [[Roma]] presso la bottega di [[Mariano Rossi]], anch'egli nato a Sciacca e da anni operante in quella città.
 
Riga 28 ⟶ 30:
 
== Commissioni ==
 
* La ''Madonna del Rosario tra i santi Domenico, Rosa da Lima e Gaetano da Thiene ''nella chiesa madre San Giovanni Battista di Acitrezza (1790 circa)
* Abbellimento ed elaborazione tela d'altare ''Tobiolo e l'angelo'' per la [[Chiesa di San Benedetto (Catania)|chiesa di San Benedetto]] a Catania ([[1780]]).
Riga 34 ⟶ 37:
* Tele per la chiesa dell'Angelo Raffaele ad [[Acireale]] ([[Provincia di Catania|CT]]) ([[1794]] circa).
* ''[[San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro|San Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro]]'', celebre manufatto, oggi situato presso la [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia)|chiesa madre]] di [[Santa Maria di Licodia]] (CT).
* ''Santa Chiara d'Assisi e la Regina Eleonora d'Angiò'', dipinto custodito nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]] di [[Catania]].
 
== Bibliografia ==