Cavour (C 550): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pleonastico ripetere "nave" ogni volta, omogeneizzo l'uso dell'articolo, corsivi per i nomi di nave, "portaeromobile" è un tipo non riconosciuto dal template infobox |
+fonte |
||
Riga 96:
Il 22 dicembre [[2006]] ha effettuato la prima prova di navigazione ed il 27 marzo [[2008]] è stato consegnato alla Marina Militare per i collaudi finali, al termine dei quali il 10 giugno [[2009]] è entrata in servizio<ref>[http://www.apcom.net/newscultura/20090604_183450_309a577_63594.html http://www.apcom.net/newscultura]</ref> con la consegna della bandiera di combattimento avvenuta nel [[porto di Civitavecchia]] alla presenza del [[Presidente della Repubblica Italiana|Capo dello Stato]] [[Giorgio Napolitano]] del [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] [[Ignazio La Russa]], del [[Capo di Stato Maggiore della Marina Militare|Capo di Stato Maggiore della Marina]] [[Ammiraglio di Squadra]] [[Paolo La Rosa]], e delle più alte cariche istituzionali. La bandiera è stata consegnata al Comandante della nave, [[Capitano di Vascello]] Gianluigi Reversi dal [[Sindaci di Torino|sindaco di Torino]] [[Sergio Chiamparino]] a nome della città [[Piemonte|piemontese]], suggellando il rapporto ideale della ''Cavour'' con la città di [[Torino]]. La bandiera è custodita a bordo, in un [[Cofano (imbarcazione)|cofano]] donato dai gruppi dell'[[Associazione Nazionale Marinai d'Italia]] di [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta|Val d’Aosta]].
La ''Cavour'' è stata costruita per combinare varie funzionalità fra cui, oltre alla predominante azione aerea tramite modelli V/STOL ed elicotteri, anche scenari di operazioni anfibie, comando complesso e di trasporto di personale civile e militare e di veicoli pesanti. Il 20 settembre [[2011]] ha ottenuto la certificazione ufficiale [[NATO]] come ''portaerei''<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Cavourpromossoportaerei.aspx|titolo=Il ''Cavour'' promosso a portaerei|data=19 settembre 2011}}</ref>. Il ''Cavour'' è posto alle dirette dipendenze del [[CINCNAV|Comando in Capo della Squadra Navale]].
Il 5 dicembre 2011, al termine delle esercitazioni Mare Aperto e AMPHEX 2011, presso la Stazione navale Mar Grande di Taranto, si è svolta l’ultima riunione della Commissione che ha formalmente sancito la conclusione dei "lavori di fine garanzia" della nave ammiraglia della Squadra navale. Al termine della cerimonia con la firma del presidente della commissione [[ammiraglio ispettore capo]] Alberto Gauzolino, alla presenza del [[comandante (nautica)|comandante]] dell'unità, il [[capitano di vascello]] Aurelio De Carolis, il ''Cavour'' ha raggiunto la piena capacità operativa. La "Commissione per i Lavori di fine garanzia" aveva lavorato, sin dal 2009, in piena sinergia con l’equipaggio della nave, numerose aziende sotto la guida di Fincantieri e vari enti della Marina Militare, tra cui la [[Direzione generale per gli armamenti navali]], l’Ispettorato logistico e l’Ufficio tecnico navale di Genova.
| |||