Cavour (C 550): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
In attesa di definire un breve incipit (con fonti)
Riga 89:
|Hangar = 134,40 X 21 X h 7,50 con capacità di stivare fino a 16/17 velivoli tra aerei ed elicotteri}}
 
La '''''Cavour''''' '''([[Pennant number|C]] 550<ref>[http://www.marina.difesa.it/documentazione/traffico_mercantile/Documents/SMM2_23_12_2013.pdf stato maggiore della Marina - SMM2 - Nominativi internazionali delle navi e delle stazioni radio costiere italiane, edizione 2013 (Aggiornata al 23/12/2013)].</ref>)''' è la [[nave ammiraglia]] della [[Marina Militare|Marina Militare italiana]]. EntrataÈ entrata in servizio nel [[2009]],.

==Identificativo==
{{F|guerra|gennaio ai2016}}
Ai sensi della classificazione ufficiale vigente, è iscritta come [[portaerei|incrociatore portaeromobili]]. Ciò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso per le portaerei. Questa definizione è corretta nell'ambito internazionale, poiché vengono normalmente considerate portaerei solo quelle navi che trasportano un minimo di 40 velivoli, che le rendono in grado di proiettare la propria forza e di gestire un minimo di 40 sortite giornaliere. La ''Cavour'' (così come la precedente ammiraglia della Marina Militare, nave [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|Garibaldi]]) non raggiunge tale capacità di carico, potendo trasportare circa 22 aeromobili, tra aerei ed elicotteri. Inoltre, dislocando 27.000 tonnellate, la nave si distingue dalle portaerei vere e proprie, caratterizzate da più alto tonnellaggio: basti pensare che la portaerei francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles de Gaulle]] ha un peso a pieno carico di circa 42.000 tonnellate, senza considerare le americane [[Classe Nimitz]] e [[USS Gerald R. Ford (CVN-78)|Classe Ford]] che raggiungono le circa 100.000 tonnellate. Nonostante ciò la ''Cavour'' riesce a svolgere con profitto il compito di copertura aerea della squadra navale e appoggio tattico alle truppe da sbarco, avendo anche la possibilità di imbarcare più velivoli in caso di necessità, infatti il Cavur può ospitare tranquillamente un massimo mix di velivoli che potrebbe arrivare fino a 32 velivoli tra erei ed elicotteri. Certo, questo darebbe pochi margini di movimento sul ponte di volo e sarebbe un po ricalcare ill modello della Royal Navy con le sue portaeri Invicible nella guerra delle Folkland/Malvinas. Comunque anche così, si avrebbero 20 velivoli sul ponte di volo e 12 in Hangar, consentendo un buon libero movimento aerei in hangar e anche libera la piazzola per le riparazioni. Mentre in casi di emergenza, si può arrivare a contenere ben 16 velivoli in Hangar e ben 24 sul ponte di volo, portando così una consistente forza di attacco e appoggio con un totale di 40 velivoli, ma che per comodità di movimento velivoli non si dovrebbe comunque superare i 36 velivoli.
 
==Costruzione==