Mærsk Mc-Kinney Møller (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 41:
|Ref = {{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 <small>''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping</small>]
}}
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer|nave portacontenitori]] che, con una lunghezza fuori tutto di 400 m, assieme alle gemelle della [[classe Maersk tripla E|classe tripla E]] (o classe EEE, [[sigla]] che sta per '''E'''conomia di scala - '''E'''fficienza energetica - '''E'''cocompatibilità<ref>In inglese: ''Economy of scale, Energy efficient and Environmentally improved''. Cfr. [http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E il sito inerente alla flotta Maersk della classe Tripla E]</ref><ref>[http://transmitworld.files.wordpress.com/2011/12/i-corridoi-europei-in-italia-a-servizio-del-trasporto-merci-containerizzato.pdf Cfr. a p.9 in Giovanni Saccà, ''I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato'', Transmit - World, 2012.]</ref>) che comprende 20 navi di dimensioni pressoché identiche, è la seconda nave più grande al mondo (per grandezza) e la terza tra le porta contenitori (preceduta dalla ''[[MSC Oscar]]'' da 19.224 TEU, e ''[[CSCL Globe]]'' da 19.100 TEU) tra quelle attualmente ({{CURRENTYEAR}}) in servizio attivo, una delle navi più grandi mai costruite dopo la [[petroliera|superpetroliera]] ''[[Knock Nevis]]'' (di 458,45 m precedentemente smantellata in [[India]] nel 2010), e le quattro petroliere della classe "Batillus" (414,22 m realizzate nel 1976 e smantellate poi tra il 1985 e il 2003), è seguita per dimensioni dalle navi della [[classe Maersk E|classe E]] anch'esse appartenenti alla flotta della [[Maersk Line]] che
== Nome ==
|