Patrick Adamson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
{{Scozia}} |
||
Riga 1:
[[File:Archbishop Patrick Adamson coat of arms.jpg|thumb|right|
{{Bio
|Nome = Patrick
Riga 7 ⟶ 8:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1537
|LuogoMorte = St. Andrews
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1592
Riga 16 ⟶ 17:
|Nazionalità = scozzese
}}
Fu [[arcivescovo]] di [[Saint Andrews|St. Andrews]] dal [[1576]] e [[ambasciatore]] nel [[1583]] del re [[Giacomo VI di Scozia]] presso la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta d'Inghilterra]].<ref name=ODNB-PAdamson>
▲[[File:Archbishop Patrick Adamson coat of arms.jpg|thumb|right|150px|Le armi paterno del '''Arcivescovo Adamson''']]
▲Fu [[arcivescovo]] di St Andrews dal [[1576]] e [[ambasciatore]] nel [[1583]] del re [[Giacomo VI di Scozia]] presso [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta d'Inghilterra]].<ref name=ODNB-PAdamson>James Kirk, « Adamson, Patrick (1537–1592) », ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press, 2004.</ref>
Adamson fu poi istruito presso la [[Università di St. Andrews|St. Andrews]] poi [[Rettore (università)|rettore de la università]] gli venne conferito il [[Doctor of Divinity|''Divinitatis Doctor'' (D.D.)]]; tradusse in [[lingua latina|latino]] il ''[[Libro di Giobbe]]'', il ''[[Libro delle Lamentazioni]]'' e l'''[[Apocalisse di Giovanni]]''.
Combatté i [[cattolici]] con degli scritti latini e prese parte all'organizzazione della [[Chiesa di Scozia|Chiesa scozzese]]; ma per la sua avversione al [[presbiterianesimo|sistema presbiteriano]] fu, dopo la prima sentenza cassata del [[1585]], nuovamente scomunicato nel [[1588]].▼
▲Combatté i [[cattolici]] con degli scritti latini e prese parte all'organizzazione della [[Chiesa di Scozia|
==Voci correlate==
* [[
* [[Università di St. Andrews]]
== Note ==
Riga 30 ⟶ 31:
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Scozia}}
{{Portale|biografie|religioni}}
| |||