Discussione:Omeopatia/archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: == Spostato da Problema della demarcazione == Quanto segue era contenuto impropriamente nella pagina Problema della demarcazione, va valutato se integrare qui... |
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
||
Riga 7:
Notevoli sono state le critiche nei confronti dell'omeopatia sin dalla sua nascita (ad opera di [[Samuel Hahnemann]] alla fine del [[XVIII secolo]]): [[Sir John Forbes]], [[fisica|fisico]] alla corte della regina [[Vittoria del Regno Unito]], in ''Homeopathy, Allopathy and Young Physic'' definiva l'omeopatia (e in particolare il suo principio della [[memoria dell'acqua]]) un "oltraggio alla ragione umana".
Una delle critiche più recenti risale all'agosto del [[2005]], quando l'autorevole rivista medica ''[[The Lancet]]'' ha pubblicato un [[editoriale]] dal titolo ''La fine dell'omeopatia'', in cui è pubblicata una ricerca dell'[[Università di Berna]] condotta esaminando 110 ricerche dove si proverebbe l'inutilità dei metodi omeopatici, i cui effetti positivi sono assimilabili all'[[effetto placebo]].<ref>[http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/omeopatia/omeopatia/omeopatia.html L'articolo su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 27 agosto 2005]</ref>
==== Le opinioni favorevoli ====
|