Piano nobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta di anonimo, che non è chiara
Riga 3:
[[File:Napoli - Palazzo Reale8.jpg|thumb|Una delle stanze del piano nobile del [[palazzo reale di Napoli]]]]
 
Il '''piano nobile''' è un elemento tradizionale e tipico dei [[palazzo|palazzi]] nobiliari urbani dal primo [[rinascimento]] fino al [[XIX secolo]] circa, quando la distinzione di [[Funzione (ingegneria)|funzione]] fra i vari [[piano (architettura)|piani]] ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti. Sebbene presente già in edifici tardomedievali, {{cn|a codificare definitivamente la tipologia del palazzo nobiliare con il piano nobile e i [[Mezzanino (architettura)|mezzanini]] fu [[Antonio da Sangallo il Giovane]], con il suo [[palazzo Baldassini]]}}.
 
All'interno di strutture che si dispiegavano in genere su tre piani (più raramente su quattro), nei palazzi il piano nobile coincideva con il primo piano. Era così chiamato perché costituiva la [[residenza]] vera e propria della famiglia e contava generalmente le migliori [[Decorazione|decorazioni]] interne di tutto l'edificio.