Pieve di Santa Maria a Diecimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
aggiunta di notizie storiche
Riga 13:
|Architetto =
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]]
|InizioCostr = [[XIIIXII secolo]]
|FineCostr =
|Website =
Riga 22:
 
==Storia e descrizione==
PresentaCostruita a partire dall'inizio del [[XII secolo]] dalla Contessa [[Matilde di Canossa]], presenta l'impianto a tre [[navata|navate]] con grande [[abside]] semicircolare. Il prospetto, semplice e regolare, affida la decorazione al paramento murario a grossi blocchi di [[calcare]] e alle figurazioni dell'[[architrave]] del portale di accesso. A fianco sorge la torre campanaria, ispirata a prototipi [[Lombardia|lombardo]]-[[Lucca|lucchesi]] con [[merlatura]] inserita nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. La chiesa possiede alcuni resti dell'arredo scultoreo della prima metà del [[XIII secolo]]: un [[bassorilievo]] raffigurante il [[profeta]] [[Isaia]], due [[leone|leoni]] stilofori con preda e un [[capitello]] con [[aquila|aquile]]. Da segnalare la presenza di un fonte battesimale esagonale [[XIII secolo|duecentesco]], di un [[sarcofago]] [[Storia romana|romano]] e di una lastra erratica raffigurante un cavaliere con grande scudo, localmente denominato ''Re Pipino''.
 
<gallery>