Open collector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori comuni, typos fixed: così dette → cosiddette
Riga 14:
L'uscita essenzialmente lavora o come un circuito aperto (cioè connesso a nulla) o come connesso a massa. Solitamente si trova all'uscita una resistenza di [[Resistenza pull-up|pull-up]], la quale aumenta la tensione d'uscita quando il transistor viene spento. Quando il transistor connesso a questa resistenza viene acceso, l'uscita viene forzata al valore 0. Gli output dei circuiti open-collector sono molto utili nelle operazioni analogiche matematiche, ma non ci occuperemo qui di tali applicazioni.
 
Un dispositivo [[three-state]] è differente da un open-collector poiché composto da transistor che funzionano da pozzi e da sorgenti di corrente in entrambi gli stati logici, oltre a un controllo che permette di spegnere entrambi i transistor ede isolare l'uscita.
 
==Applicazioni dei dispositivi open-collector==
Riga 23:
Un'altra applicazione dell'open-collector è la connessione di diversi dispositivi al bus. Questo permette ad un dispositivo di pilotare il bus senza interferenze provenienti da altri dispositivi, infatti se il dispositivo open-collector non sta funzionando le uscite degli altri dispositivi inattivi avrebbero potuto portare la tensione del bus al livello alto, causando così un'uscita imprevedibile.
 
Tramite la connessione delle uscite di più open-collector assieme, il nodo comune forma le così dettecosiddette porte “AND cablato” o “OR cablato”. Una AND cablata si comporta come la normale funzione booleana AND di due (o più) porte, essa sarà allo stato logico 1 purché tutti gli ingressi siano al livello logico 1, 0 altrimenti. Una OR cablata si comporta anch'essa come una normale OR: l'uscita è bassa se ogni ingresso è basso.
 
I dispositivi [[SCSI]]-1 usano un open-collector per i segnali elettrici.<ref>{{Cita web| titolo=Overview of SCSI Standards & Cables| url=http://www.scsita.org/terms/SCSI_Overview.html}} 081214 scsita.org</ref> SCSI-2 and SCSI-3 possono usare il [[EIA-485]].