Processo gaussiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Covarianza
Riga 1:
In [[teoria delle probabilità]] un '''processo gaussiano''' è un [[processo stocastico]] ''f('''x''')'' tale che prendendo un qualsiasi numero finito di [[variabile casuale|variabili aleatorie]], dalla collezione che forma il processo aleatorio stesso, esse hanno una [[Misura di probabilità|distribuzione di probabilità]] congiunta [[Variabile casuale normale|gaussiana]].
 
Un processo gaussiano è specificato interamente dalla sua [[Valore atteso|media]] ''<math>m_f</math>('''x''')'' e dalla [[covarianza (probabilità)|covarianza]] ''<math>k_f</math>('''x''','''x'''')'', e viene indicato nel modo seguente:
::<math>\operatorname {f} (\mathbf{x}) \sim \mathcal{N} (m_f(\mathbf{x}),k_f (\mathbf{x},\mathbf{x}'))</math>