Rob Guest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 41:
==Biografia==
Rob Guest nacque a [[Birmingham]] ([[Inghilterra]]), ma si trasferì in [[Nuova Zelanda]] con la famiglia quando aveva solo 13 anni; stettero in [[Canada]] per un certo periodo, per poi ritornare ad [[Auckland]], dove frequentava il Mt Albert Grammar School e
Rob andò in [[Australia]] per la prima volta nel [[1970]] con la band “Sark”, e qui si esibì al Whisky Au Go-Go a [[Sydeny]]. Visto che la sua carriera come cantante non riusciva a decollare, ritornò in Nuova Zelanda e divenne un cantante pop, esibendosi alla radio ed in alcuni show molto popolari, come l’''Happen Inn''.<ref name="wicked"/>. Cominciò anche a collaborare con la Hamilton Operatic Society per produzioni musicali di “Half a Sixpence” e “[[Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat]]”.
Riga 51:
In seguito, Rob Guest si trasferì in Australia quando fu scelto per interpretare [[Jean Valjean]] nella produzione locale de “[[Les Misérables (musical)|Les Misérables]], in tour interocntinentale che lo vide impegnato per tre anni e mezzo. Per la sua interpretazione nel ruolo del protagonista del musica vinse un Green Room Award come miglio attore protagonista in un musical [[Green Room Awards|Green Room Award]] for Best Male Performer in a Leading Role.<ref>http://aussietheatre.com/news.htm#rob</ref>.
Durante questo periodo partecipò anche nel game show “Man o Man” e, nel 1995, fu chiamato a [[Londra]] per diventare uno dei diciassette “Jean Valjean” nel concerto celebrativo “[[Les Misérables: The Dream Cast in Concert]]”. Nella stagione teatrale 1998-99 tornò ad interpretare Jean Valjean nel decimo anniversario della produzione australiana de “Les Misérables” <ref name="wicked"/>.
Riga 58:
Intanto, il suo primo matrimonio era finito e nel 1994 si risposò con la cantante Judy Barnes, da cui ebbe i due figli Christopher e Amy. Anche questo matrimonio terminò con il divorzio della coppia.
Dopo aver preso parte alle produzioni australiane de “Les Misérables” e del “Fantasma
===La morte===
|