Discussione:Crociata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-jihad +jihād) |
|||
Riga 56:
==Crociata e
sempre su fr.wikipedia.org c'e' una riflessione interessante sulle connotazioni che hanno preso, in occidente e in oriente, le parole "crociata" e "
== conviveza pacifica? ==
Riga 125:
Forse dovremmo chiamare il paragrafo:
*'''Invasione musulmana (
[[Vale|Valete]]--<span style="font-family:Times new roman">[[Utente:Belisarius|<span style="color: #cd853f;"><big>Belisarius-</big></span>]][[Discussioni utente:Belisarius|<span style="color: #daa520;">Βελισάριος</span>]]</span> 16:35, 25 ago 2008 (CEST)
Riga 152:
proporrei
:::Le '''crociate''' furono una serie di spedizioni militari sancite dal [[Papato]] su base religiosa, avvenute tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XIII secolo]]. Sono altresì considerate la risposta della [[Cristianità]] al [[
Sono comunque convinto che nessuno leggerà quanto scritto qui finché non avrò modificato la pagina :)
Riga 246:
Il seguente concetto è ribadito in tutte le voci affiliate
(a quel tempo però nessuno si scagliò contro l'autore chiamandolo
*'''obiezione n°4''' "quel crociato antislamita"(questa è una auto-obiezione)
Riga 298:
:Leggo nei titoli ciò che precede la parte relativa alla Prima Crociata vera e propria. Si risale fino ai tempi di "Checca e Nina", prendendo capziosamente le mosse dalla conquista arabo-islamica del VII secolo. Ora, è del tutto condivisibile tracciare un quadro di riferimento precedente al manifestarsi di un fenomeno ma risalire nei secoli non ha più alcuna serietà metodologica.
:Perché mai limitarsi alla conquista islamica, se non per eternare la sciocchezza di un ingiusto e illegittimo esproprio di una terra "cristiana"? Intanto avrei molto da dire sulla Cristianità o l'Ebraicità della regione, ricchissima anche di altri fermenti religiosi, non esclusi quelli cosiddetti pagani. Ma poi, perché non fare un passo ulteriore negli abissi del tempo per parlare della conquista romana e dell'esproprio subito dagli Ebrei? E perché non parlare della conquista armata dell'area da parte di questi ultimi, legittimati dal loro "Dio degli eserciti" che, tuttavia, non mi sembra possa seriamente costituisca una legittimazione storicamente sostenibile (altro è la fede, per la quale il mio rispetto è naturalmente massimo). E perché non parlare allora dei Persiani, degli Egiziani e degli Assiri? Tutto quel cappello, del tutto sfasato logicamente, è ingenuamente e strisciantemente fazioso, volendo suggerire subdolamente l'idea che l'area era bizantina per diritto quasi divino. Io suggerisco con insistenza che il preambolo ponga in luce gli antecedenti del fenomeno. Che si devono ricercare essenzialemente fuori della Siria-Palestina, nella vera o presunta paura delle Chiese orientali, nella mai abbandonata volontà di Bisanzio di rimetter piede in Vicino Oriente e nella speranza di qualche signorotto europeo di ritagliarsi un proprio spazio vitale nel Levante. Su questo si inserirono anche quei guerrieri che, in perfetta buona fede, cercarono di salvarsi l'anima con il ''votum crucis''. Certo è strabiliante che la parola "Crociata" da noi non abbia mai saputo indossare il doveroso abito del penitente, per le violenze portate in Palestina in nome di Cristo. Siamo pronti (e giustamente) a tuonare contro il ''
:Naturalmente, a suo tempo (ora ho troppe cose da fare), interverrò. In punta di lavori storici autorevoli. Il che significa case editrici serie e diffuse e di autori con tanto di referenze. Non di emeriti Nessuno e della Pippettini Editore che, in linea di massima (qualche studioso serio e qualche casa editrice minore naturalmente esiste), non hanno alcuna credibilità per potersi ergere a fonti secondarie, cui possa fare riferimento, nel suo serio lavoro, lo storico che non acceda alle fonti primarie, oltre che alla sua intelligenza e al suo senso della logica. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:49, 5 mar 2009 (CET)
|