Secure Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 16:
== Architettura del protocollo ==
Il protocollo SSH si basa su
È importante specificare che i livelli sopra citati non hanno alcuna relazione con i livelli dello standard [[Open Systems Interconnection|ISO/OSI]] essendo livelli interni al protocollo SSH che a sua volta è posizionabile subito sopra al [[livello di trasporto]] ISO/OSI . Di fatto i livelli interni al protocollo SSH coprono gli ultimi tre livelli della pila ISO/OSI applicando un'organizzazione diversa da quella prevista dallo standard per le reti.
=== Transport Layer Protocol ===
Il Transport Layer Protocol è il primo dei tre livelli del protocollo SSH, in esso sono contenuti tutti i protocolli e le procedure utilizzate nell'instaurazione e creazione del canale cifrato di comunicazione client-server. All'interno del Transport Layer avviene l'autenticazione del server, lo scambio delle chiavi, la cifratura, la compressione e il controllo d'integrità dei pacchetti. Il livello comprende in parte il livello di sessione e in parte il livello di presentazione dello standard ISO/OSI. La connessione creata sfrutta normalmente il protocollo [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]] per la comunicazione al livello di rete e di trasporto ma è teoricamente indipendente da esso. Nel Transport Layer viene effettuato il controllo
==== Negoziazione algoritmi ====
Riga 84:
=== User Authentication Protocol ===
Dopo aver creato un canale di comunicazione sicuro il protocollo ssh prevede l'autenticazione dell'utente mediante metodi definiti nello User Authentication Protocol. Questo livello
==== Autenticazione via chiave pubblica ====
|