Sirente-Velino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 31:
 
;Monti della Magnola
:Si trovano fra il gruppo del Velino-Cafornia ed il Monte Sirente, separati dai primi dalla Valle Majelama e dal secondo dall'altopiano delle Rocche. Sono delimitati a nord dai [[Piani di Pezza]] ed a sud dalla Piana del Fucino. Sono formati dalla catena della Magnola a sud e dal Costone della Cerasa e la catena di Capo di Pezza a nord. La catena della Magnola culmina con il Monte Magnola (2220 m.), il versante est e nord-est è piuttosto ripido ed ospita nella parte orientale la [[stazione sciistica]] di [[Ovindoli]], mentre il versante meridionale digrada in modo più dolce verso la cittadina di [[Forme]]. A nord si trova il Costone della Cerasa che delimita a sud l'altopiano dei Piani di Pezza. La vetta più alta del costone è la Costa della Tavola (2182 m.). Spostato un po' a sud-ovest rispetto al costone si sviluppa la catena di Capo Pezza. Vi troviamo nell'ordine (da sud-est a nord-ovest): Capo di Pezza (2201 m.), Vena Stellante (2271 m.), Punta Trieste (2230 m.), Punta Trento (2243 m.) che è la cima più alta e la catena termina a ovest con il Colle dell’Orsodell'Orso al confine con il massiccio del Velino.
 
;Monti di Campo Felice