Spirograph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 3:
[[File:Various Spirograph Designs.jpg|thumb|Diversi disegni prodotti con uno Spirograph]]
[[File:Spiograph Animation.gif|thumb|Animazione di uno Spirograph]]
Lo '''Spirograph''' è uno strumento che produce un tipo di [[Curva (matematica)|curve]] chiamate [[Ipotrocoide|ipotrocoidi]] e [[Epicicloide|epicicloidi]]. Lo Spirograph è stato inventato dall'[[ingegnere]] [[Regno Unito|britannico]] [[Denys Fisher]], che lo presentò nel [[1965]] alla [[Nuremberg International Toy Fair]]. Lo strumento fu prodotto dall'azienda di Fisher, ma l'anno seguente i diritti di distribuzione vennero acquistati dalla [[Kenner]], un'azienda di [[giocattolo|giocattoli]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], che iniziò a venderlo negli USA. In Italia è stato commercializzato con il nome di ''spirografo'' o '''cerchio magico'''.
 
== Descrizione ==
Riga 53:
 
== Uso del termine ==
Spirograph, comeIl termine, Spirograph è oggi un [[trademark]] della [[Hasbro]], (l'attuale proprietaria della Kenner), ma è comunemente utilizzato anche per definire programmi in grado di disegnare le curve prodotte dallo strumento; il termine è stato inoltre applicato anche alla classe di [[Curva (matematica)|curve]] che possono essere prodotte con lo strumento, venendo quindi impiegato in questo caso come sinonimo di ''ipotrocoide''.
 
La [[nebulosa planetaria]] [[IC 418]], conosciuta come ''Nebulosa Spirografo'' (''Spirograph Nebula''), prende il nome dai disegni prodotti con questo strumento<ref>[http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap000907.html Astronomy Picture of the Day], dal sito della [[NASA]], 7 settembre 2000</ref>.