Macrocranion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titolo standard |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 59:
==Classificazione==
Il genere ''Macrocranion'' venne descritto per la prima volta nel [[1949]] da Weitzel,<ref name="Weitzel 1949">Karl Weitzel: ''Neue Wirbeltiere (Rodentia, Insectivora, Testudinata) aus dem Mitteleozän von Messel bei Darmstadt.'' Abhandlungen der Senckenbergischen Naturforschenden Gesellschaft 480, 1949, S. 1–24</ref> sulla base di resti fossili ritrovati in [[Germania nazista|Germania]], nel ben noto giacimento di [[Messelite|Messel]]. La [[specie tipo]], ''M. tupaiodon'', è ben conosciuta grazie a numerosi esemplari completi. In seguito, al genere ''Macrocranion ''vennero attribuite numerose altre specie; le più antiche sono ''M. vandebroeki'' del [[Belgio]], risalente al limite tra [[Paleocene]] ed Eocene, e ''M. junnei''
''Macrocranion'' fa parte di una famiglia di insettivori primitivi noti come anfilemuridi ([[Amphilemuridae]]), affini agli attuali ricci. ''Macrocranion'', in particolare, sembrerebbe essere stato una forma più piccola e snella rispetto ad altre forme come ''[[Pholidocercus]]'',
==Sistematica==
Riga 79:
==Paleobiologia==
Gli eccezionali fossili di Messel conservano non solo gli scheletri di ''Macrocranion'', ma anche le parti molli e il contenuto dello [[stomaco]]. Esemplari di ''M. tupaiodon'' indicano che questo animale aveva mangiato [[pesce]] poco prima della sua morte. Altri fossili di ''M. tenerum'', invece, suggeriscono che si cibasse di [[formiche]] e che fosse quindi insettivoro.
==Galleria fotografica==
Riga 94:
==Bibliografia==
*Maier, W. (1977). ''Macrocranion tupaiodon Weitzel, 1949, - ein igelartiger Insektivor aus dem Eozän von Messel und seine Beziehungen zum Ursprung der Primaten''. Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 15 (4): 311–318. doi:10.1111/j.1439-0469.1977.tb00544.x.
* Maier, Wolfgang (1979). ''Macrocranion tupaiodon, an adapisoricid (?) Insectivore from the Eocene of ‘Grube
*M. J. Novacek, T. M. Bown, and D. Schankler. 1985. ''On the classification of early Tertiary Erinaceomorpha (Insectivora, Mammalia)''. American Museum Novitates ,2813:1-22
* Smith, T., Bloch, J. I., Strait, S. G., & Gingerich, P. D. (2002). ''New species of Macrocranion (Mammalia, Lipotyphla) from the earliest Eocene of North America and its biogeographic implications''. Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan, 30 (14): 373–384.
| |||