Système U: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 97:
 
=== Strutture ===
Système U, data la sua natura [[cooperativa]], basa fortemente le sue attività sul coinvolgimento diretto dei propri associati nei processi decisionali. Per favorire l'espansione della rete distributiva sono stati creati gli ''Expan U'', delle strutture gestite localmente che sostengono l'iniziativa imprenditoriale, elargiscono finanziamenti e contribuiscono all'apertura di nuovi punti vendita a marchio U. Vi sono poi i ''Groupes d’Échangesd'Échanges et de Propositions'' (GEP - "Gruppi di scambio e di proposte") che riuniscono gli associati alle cooperative di un dato territorio allo scopo di costituire un [[think tank]] di nuove proposte a beneficio dell'intero consorzio. Per formare il personale nel 1991 è stato creato l'istituto ''Force U'', avente sede a [[Carquefou]], [[Saint-Brès]] e [[Mulhouse]]. La struttura ''U emploi'' si occupa di gestire le offerte di posti di lavoro. Da ultimo vi è la struttura ''Export U'', incaricata di approvvigionare i negozi siti nei dipartimenti e territori d'oltremare e di pianificare strategie di espansione all'estero<ref>[http://www.lineaires.com/LA-DISTRIBUTION/Le-trombi-de-la-distri/Systeme-U/Yves-PETITPAS-31624 Yves Petitpas, Président d'Export U, administrateur de U-Telemarket] - ''lineaires.com''</ref>.
 
==I punti vendita==