Levon Shant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Nacque come ''Levon Nahashbedian'', in seguito cambiò il nome in ''Levon Seghposian'' e infine in ''Levon Shant''. La sua opera intellettuale legata alla diaspora armena in Libano, lo portò a fondare la Hamazkayin National Cultural Foundation.
==La formazione==
Riga 27:
Partì per la Germania nel [[1893]] per sei anni dove studiò scienza, psicologia infantile, e pedagogia, letteratura e storia nelle [[Università di Lipsia]], [[Jena]] e [[Monaco di Baviera]].
In seguito tornò a Costantinopoli, dove continuò a lavorare come insegnante qui ebbe contatti e familiarità con molti intellettuali armeni della sua epoca come [[Padre Komitas]], [[Daniel Varujan]], [[Hrand Nazariantz]], [[Ruben Sevak]] e tanti altri.
Come autore, diventò famoso per i suoi drammi.
==Maturità ed esilio==
Lasciò l'Armenia dopo l'inizio del regime sovietico nel [[1921]] e si stabilì a [[Parigi]], in seguito al [[Cairo]], e, infine, a [[Beirut]].
Fu uno dei molti autori vietati durante il regime comunista in Armenia per le sue opinioni politiche, ma un suo volume di scritti teatrali fu eccezionalmente pubblicato in Unione Sovietica nel [[1968]], è considerato da molti come il più grande drammaturgo armeno. Levon Shant fu Tradotto in Italiano, tedesco, italiano, francese e russo.
| |||