Tikkun Chatzot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
'''Tikkun Chatzot''' ({{lang-he|'''תקון חצות'''}}, lett. "Riparazione della mezzanotte"), scritto anche come '''Tikkun Chatzos''', è una [[preghiera ebraica]] rituale recitata ogni notte dopo [[mezzanotte]] quale espressione di [[morte nell'ebraismo|lutto]] e lamentazione per la [[assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del]] [[Tempio di Gerusalemme]]. Non viene osservata universalmente, sebbene sia popolare tra gli [[ebrei]] [[sefarditi]] e [[chassidim]].<ref name="Macy">{{citecita encyclopedialibro|lastcognome=Nulman|firstnome=Macy|encyclopediapubblicazione=The Encyclopedia of Jewish Prayer|titletitolo=Tikkun Hatzot (תקון חצות)|publishereditore=Jacob Aronson|___locationcittà=Northvale, New Jersey|yearanno=1993}}</ref>
 
==Origini della tradizione==
Riga 37:
{{Cabala}}
{{Mesi ebraici}}
{{Portale|Ebraismoebraismo}}
 
[[Categoria:Preghiere ebraiche]]