Ugo Procacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 21:
== Biografia ==
 
LaureatosiSi dedicò prima agli studi storici sotto la guida di [[Gaetano Salvemini]], suo grande maestro, per poi laurearsi in [[Storia dell'arte]] nel [[1927]], con una tesi su [[Spinello Aretino]], si dedicò anche agli studi storici sotto la guida di [[Gaetano Salvemini]], suo grande maestro.
SocioAntifascista, fu socio fondatore del [[Fratelli Rosselli|Circolo Rosselli]],<nowiki/>aederì aderìdurante successivamentela alSeconda movimentoGuerra [[Antifascismo|antifascista]]mondiale [[Giustiziaal eComitato Libertà]],di fondatoliberazione nel [[1929]]nazionale.
 
Secondo un moderna concezione, fondò nel [[1932]] il "Gabinetto di restauro dei dipinti" di [[Firenze]], dove coniugò l'interesse per l'attività di restauro allo studio del patrimonio artistico del territorio [[Toscana|toscano]]. Il laboratorio da lui fondato confluì poi, nel [[1975]], all'atto di creazione del [[Ministero per i Beni Culturali]], nel nuovo istituto di restauro nato dalla fusione con l'antico opificio [[Medici|mediceo]] e chiamato [[Opificio delle Pietre Dure]]. Procacci, coadiuvato da restauratori del calibro di Augusto Vermerhen, prima, e Gaetano Lo Vullo, poi, si occupò da vero pioniere di affiancare la ricerca al restauro, creando praticamente dal nulla la storia delle tecniche artistiche.
Riga 33:
 
Procacci fu tra i primi portatori di un atteggiamento moderno e consapevole riguardo al restauro delle opere d'arte: studiando sia le fonti scritte disponibili ([[ricettari]] antichi, [[Trattato (opera)|trattati]] in materie artistiche, ecc.) studiò a ritroso le tecniche di produzione artistica degli antichi artefici e vi innestò con giudizio i metodi di ricerca e di diagnosi moderni. I suoi studi furono particolarmente importanti nel campo dell'[[affresco]]: egli infatti, dovendo operare spesso, secondo le conoscenze dell'epoca, nel restauro delle pitture murali con la metodica dello [[strappo]], si impegnò nell'importantissimo recupero delle [[sinopia|sinopie]], cioè dei disegni preparatori su muro, sottostanti l'[[intonaco]].
 
Fu Accademico dei Lincei.
 
==Opere==